FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] Ferro, Disordine. Verso la fine del1933 apparvero sull'Italia letteraria due una notte (Milano 1959; contenente il racconto omonimo e Adriano) e Il gioco e il d'amore al cinema, ibid. 1978; Un film alla settimana, Roma 1988; Nuove lettere d'amore ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] si cimenterà da protagonista nel filmomonimo di quindici anni dopo. Avendolo notato in una piccola parte del Giulio Cesare di E. Chauffeur) nella compagnia M. Benassi-A. Fontana.
Nel 1933 ebbe una breve esperienza con la Carini-Bonini-Cimara e una ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] e A. De Stefani. Nell'estate del1933 partecipò, in ruoli minori, a due anno successivo esordi nel cinema con il film Fiat voluntas Dei, diretto da A dopo fu Aurelia, la pazza di Chaillot, nell'omonimo dramma di J. Giraudoux, adattato per il piccolo ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] Bixio (dalla colonna sonora delfilm Vivere di G. Brignone, filmomonimo di G. Brignone (1941).
Della sua attività cinematografica si ricordano i seguenti film 1929; R. de Rensis, Il cantore del popolo: B. G., Roma 1933; D. Silvestrini, B. G., Bologna ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] maggiori successi delfilm sonoro francese, e il G. ebbe l'onore di essere paragonato a R. Clair.
Per tutto il 1933 il G successi.
Nel 1940 girò Le due orfanelle, rifacimento larmoyant dell'omonimofilm di D.W. Griffith, con Alida Valli e Maria Denis ...
Leggi Tutto
CARLONI, Ida
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] concorrenza con il filmomonimo di G. Serena), poliziesco come I topigrigi del Ghione (1917 p. 490; 1929-30, p. 595; 1930-31 e 1931-32, pp. 521-522; 1932-33, p. 440; 1933-34, p. 485; 1934-35, p. 419; L. Rasi, I comici ital., I, Firenze 1897, pp. 592 s ...
Leggi Tutto
Trenker, Luis
Simonetta Paoluzzi
Regista e attore cinematografico austriaco, nato a St. Ulrich (Tirolo, poi Ortisei, Alto Adige) il 4 ottobre 1892 e morto a Bolzano il 12 aprile 1990. Grande amante [...] e diretto da Fank, seguito da un altro filmdel regista, Der heilige Berg (1926; La Flammen che, pubblicato nel 1931, ottenne nel 1933 il premio Città di Vienna. Da quest'opera eserciti in guerra, fu tratto il filmomonimo (1931; Montagne in fiamme), ...
Leggi Tutto
Sherwood, Robert E. (propr. Robert Emmett)
Patrick McGilligan
Critico teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a New Rochelle [...] una farsa musicale ambientata nell'antica Roma, Roman scandals (1933; Il museo degli scandali) di Frank Tuttle, che venne un romanzo di R. Nathan per l'omonimofilm, The bishop's wife (1947; La moglie del vescovo) diretto da Henry Koster, garbata ...
Leggi Tutto
Greene, Graham
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Berkhampstead (Hertfordshire) il 2 ottobre 1904 e morto a Corseaux-sur-Vevey (Svizzera) il 3 aprile 1991. G. ebbe un rapporto [...] omonimo (1947; I contrabbandieri) di Bernard Knowles, seguito da vari libri importanti, tra i quali il primo 'entertainment': Stamboul train (1932; trad. it. 1961) dal quale fu tratto il film Orient express (1933film omomimo (1943; Prigioniero del ...
Leggi Tutto
Dudow, Slatan Theodor
Giovanni Spagnoletti
Regista tedesco, nato a Caribrod (nodo ferroviario sul confine tra Serbia e Bulgaria) il 30 gennaio 1903 e morto a Berlino Est il 12 luglio 1963. Autore tra [...] macchia a Berlino nel 1933. Dopo una lunga del cinema della RDT.
Bibliografia
H. Herlinghaus, Slatan Dudow, Berlin/DDR, 1965; Kuhle Wampe oder Wem gehört die Welt, hrsg. W. Gersch, W. Hecht, Leipzig 1971 (sceneggiatura e materiali sull'omonimofilm ...
Leggi Tutto