Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] oppure in quelle di Anna Bole-na nel filmomonimo (Anna Boleyn, 1920, Anna Bolena), ma G. Thalberg rese meno facile la realizzazione del pur suggestivo The student prince, noto anche L., quel Design for living (1933; Partita a quattro) che, valendosi ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] mesi di vita di un giovanotto (Napoli 1933). Di lì alla prima pagina il passo fu 1943) e nell’omonimo adattamento cinematografico (1945 film però suscitò non poche polemiche per il finale laddove, diversamente dal romanzo, venne omesso il suicidio del ...
Leggi Tutto
Pudovkin, Vsevolod Illarionovič
Ornella Calvarese
Regista, attore, sceneggiatore, scenografo e teorico del cinema russo, nato a Penza il 28 febbraio 1893 e morto a Dubulta (Riga) il 30 giugno 1953. [...] in versione sonorizzata nel 1935) ispirato all'omonimo romanzo di M. Gor′kij e sceneggiato insieme di comprendere il fenomeno delfilm sonoro criticò la sincronia naturalistica politica nel suo primo film sonoro, Dezertir (1933, Il disertore), a ...
Leggi Tutto
Dovženko, Aleksandr Petrovič
Ornella Calvarese
Regista e sceneggiatore cinematografico, scrittore ucraino, nato a Sosnica (nell'oblast′ di Černigov) il 30 agosto 1894 e morto a Mosca il 26 novembre [...] loro funzione di veri maestri. Nel 1933 si recò in viaggio all'Est e da cui trasse ispirazione per il filmomonimo (1940, Liberazione) che girò Paris 1985; Prima dei codici. Il cinema sovietico prima del realismo socialista 1929/1935, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] di L. Pirandello, teatro del Casinò, 7 nov. 1933; al personaggio di Qualcuno Milano, 27 ag. 1934).
Del 1939 è l'unico film che lo ebbe protagonista, Il diario commedia La canarina assassinata, riduzione del C. dal romanzo omonimo di S. Van Dine. ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] 'ultima opera del F.: La capanna dello zio Tom. Tratta dall'omonimo romanzo di 1931); Il prode Anselmo, a 4 mani (Milano 1933); Ilprode Anselino a 2 mani (ibid. 1937); ibid. 1948).
Inoltre: musica per il film Il fu Mattia Pascal (di P. Chenal ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] le colonne sonore di diversi film: Paradiso, 1932; Ragazzo, 1933; Animali pazzi, 1939; Un omonimo: documentario che, per l'innegabile importanza nel campo degli studi etnomusicologici, ricevette nello stesso anno a Venezia un premio dal capo del ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] una rotondità di forme tipicamente mediterranea.
Nel 1933, a Bologna, sostenne un provino e film italiano" al Festival del cinema di Venezia del 1941.
Anche nel successivo La cena della beffe (sempre 1941), altro grande successo tratto dall'omonimo ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] omonimo di G. D'Annunzio.
Nel 1912 il M. diede nuovamente prova di originalità narrativa con il filmfilm sulle guerre d'indipendenza deldel cinema.
Autore di un volume di poesie in dialetto piemontese dal titolo Come 'l Piemont a canta (Torino 1933 ...
Leggi Tutto
Epstein, Julius J.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a New York il 22 agosto 1909 e morto a Los Angeles il 30 dicembre 2000. Negli anni Quaranta, lavorando sotto contratto alla Warner [...] , prima di giungere nel 1933 a Hollywood, dove lavorò in diretti da Richard Brooks, film che sarebbero usciti tutti dopo la morte del fratello.E. continuò, quindi avuto successo. In seguito trasse dall'omonimo romanzo di J. Susann il drammatico Once ...
Leggi Tutto