Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] due documentari e due film, aggiunse il suo nome ai grandi registi del tempo: in Zéro de conduite (1933; Zero in condotta) 1953; Teresa Raquin), tratto dall'omonimo romanzo di E. Zola.
La continuità con il cinema del passato offrì nuove chances ai ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] ufficialmente un remake dell'omonimofilm di John Frankenheimer del 1962 (Va' e uccidi) ma che nelle mani del regista Jonathan Demme caso di Frankenstein del 1931 e The invisible man del1933, entrambi di James Whale, film che, secondo definizioni ...
Leggi Tutto
Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] filmdel 1992 Ruan Lingyu, noto anche come The actress, Stanley Kwan, regista di Hong Kong, avrebbe raccontato la drammatica storia), Chun can (1933 bianchi, il balletto di regime che rimanda al filmomonimodel 1950) di Sang Hu, già autore nel 1956 ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] film cecoslovacchi a cavallo degli anni Trenta, Erotikon (1929) ed Extáse (1933; Estasi) di Gustav Machatý, nella loro esaltazione 'panica' del Kristel) la sua saga cinematografica, inaugurata dal filmomonimodel 1973 di Just Jaeckin, e composta di ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] Dr. Bull (1933), Steamboat round the bend (1935) e lo straordinario Judge priest (1934; Il giudice), uno dei film più belli Oscar: Grapes of wrath (Furore) dall'omonimo romanzo del 'comunista' J. Steinbeck. Il film narra con piglio epico l'odissea di ...
Leggi Tutto
Jouvet, Louis
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a Crozon (Bretagna) il 24 dicembre 1887 e morto a Parigi il 16 agosto 1951. È stato uno dei più grandi e singolari [...] 'fingono' sapendo di fare sul serio e dicono la verità sapendo di mentire. Così il personaggio di Topaze, nel filmomonimodel1933, tratto dalla pièce di M. Pagnol e debutto di J. diretto da Louis Gasnier, l'allampanato professore dirozzato nella ...
Leggi Tutto
Mamoulian, Rouben
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico georgiano, naturalizzato statunitense nel 1930, nato l'8 ottobre 1897 a Tiflis (od. Tbilisi) e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1987. Figura [...] suoi film (si pensi a Greta Garbo nel ruolo androgino della tormentata regina svedese in Queen Christina, 1933, La mark of Zorro (1940; Il segno di Zorro, remake dell'omonimofilm di Fred Niblo del 1920) e in Rings on her fingers (1942; Ragazze che ...
Leggi Tutto
PALERMI, Amleto
Stefania Carpiceci
PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli.
Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] del 1940).
Il primo, tratto dall’omonimo dramma del 1884 di Giovanni Verga, fu eletto miglior filmdel decennio , pp. 38-48; L. Malavasi, Carmine Gallone, in Storia del cinema italiano, IV 1924-1933, a cura di L. Quaresima, Venezia-Roma, in corso di ...
Leggi Tutto
Gigantesca scimmia, spaventosa per l'aspetto ma umana nei sentimenti; è entrata nell'immaginario collettivo con il filmomonimodel1933 diretto da M.C. Cooper (1893-1973) e E.B. Schoedsack (1893-1979). [...] Di K.K. sono usciti due noti remakes: nel 1976, di J. Guillermin (n. 1925), e nel 2005, di P. Jackson (n. 1961) ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] Rogliani, dalla quale nel 1933 ebbe una figlia, Liliana, virtù e in La patente di Luigi Zampa, episodio delfilm collettivo Questa è la vita (1954), con L. Passarelli, che precedette la realizzazione dell'omonimofilm.
La stampa si occupò spesso in ...
Leggi Tutto