GEORGIA
*
Luigi Magarotto
(XVI, p. 639; App. II, I, p. 1030; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica della Transcaucasia, la G. costituisce dal 1991 una [...] , tra cui P'ast'orali ("Pastorale", 1975; il filmomonimo fu poi diretto dal noto regista georgiano O. Ioseliani), 1978) e Bude mecxre sartulze ("Il nido del nono piano", 1980).
O. Č'iladze (n. 1933), affermatosi come poeta originale già negli anni ...
Leggi Tutto
VASSILIKÓS, Vassilis (gr. βασίλης βασιλικός)
Mario Vitti
Narratore greco, nato a Kavalla il 18 novembre 1933. Dopo aver compiuto gli studi a Salonicco si stabilì ad Atene. Dalla dittatura militare (1967-74) [...] immaginaria. Con Z, 1966 (trad. it., Z, Milano 1969), V. raggiunge la notorietà internazionale, grazie anche al successo delfilmomonimo di Costa Gavras. Con questo romanzo o "documentario immaginario di un delitto", come lo ha chiamato egli stesso ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] Il Convegno" e del circolo culturale omonimo, il quale nella sede della rivista programmava film preceduti da lezioni-conferenze dopo la morte prematura (1932) di Pittaluga e nel 1933 con l'uscita dalla direzione artistica della Cines dell'amico ed ...
Leggi Tutto
Sontag, Susan
Daniele Dottorini
Saggista e scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Rappresentante tra le più prestigiose della cultura radical statunitense, nell'ambito del suo [...] lands (1974), girato in Israele durante la guerra del 1973, e Unguided tour (1983; Giro turistico senza guida), tratto dal suo racconto omonimo, girato a Venezia. L'elemento che accomuna questi film risiede infatti nella ricerca di uno sguardo sulle ...
Leggi Tutto
Faulkner, William
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New Albany (Mississippi) il 25 settembre 1897 e morto a Byhalia (Mississippi) il 6 luglio 1962. F. [...] professionale con Hawks per Today we live (1933; Rivalità eroica), tratto dal suo racconto del 1932 Turnabout, seguito dalla sceneggiatura di not (1944; Acque del Sud). Tratto dal romanzo omonimo di E. Hemingway del 1937, il film, che rientra nel ...
Leggi Tutto
Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] , creatore del commissario Nestor Burma.
Negli Stati Uniti E.S. Gardner, nel romanzo The case of the velvet claws (1933), inventa la maestro del genere con The bride wore black (1940) e Rear window (1945), da cui A. Hitchcock trasse il filmomonimo. ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] anche da W. Wenders nel film Der Himmel über Berlin (1987; per es., del nederlandese C. Nooteboom (n. 1933) nelle pagine omonimo romanzo (1995), punto di aggregazione a Lipsia delle 'manifestazioni del lunedì' che hanno preparato la svolta del ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] tutti, come il Tonio Kröger del racconto omonimo (1903), dei ‟borghesi sviati cui si annuncia, come nel finale delfilm di Kubrick, l'apparizione dell'‛oltre zur Einführung in die Psychoanalyse, Wien 1933 (tr. it.: Introduzione alla psicoanalisi. ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] . Forse romanzi tratti da film famosi, ché i film tratti dai romanzi di successo aperture alla poesia e alla saggistica. Nel 1933 andò ad A. Campanile (Cantilena all'angolo del drammaturgo austriaco E. Bauernfeld, attribuisce dal 1896 l'omonimo ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] mesi di vita di un giovanotto (Napoli 1933). Di lì alla prima pagina il passo fu 1943) e nell’omonimo adattamento cinematografico (1945 film però suscitò non poche polemiche per il finale laddove, diversamente dal romanzo, venne omesso il suicidio del ...
Leggi Tutto