Pagnol, Marcel
Marco Pistoia
Scrittore e drammaturgo, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Aubagne (Marsiglia) il 28 febbraio 1895 e morto a Parigi il 18 aprile 1974. [...] interpretato da Louis Jouvet ed Edwige Feuillère. Del 1932 è anche la trasposizione di un varò nel 1933 anche una rivista di cinema, "Les cahiers du film" (edita fino un Tartarin de Tarascon, tratto dall'omonimo romanzo di A. Daudet, scritto da ...
Leggi Tutto
MALASOMMA, Nunzio
Jacopo Mosca
Nacque a Caserta, il 4 febbr. 1894 da Oreste e da Luisa Mastracola. Conseguita la laurea in ingegneria, si dedicò tuttavia al cinema e alla scrittura, sue vere passioni, [...] giorni cento lire (1933). Nel 1934, spostandosi sul versante del melodramma che pure frequentò spesso, il M. diresse La cieca di Sorrento, prima versione cinematografica (ne seguiranno altre due) del romanzo omonimo di F. Mastriani.
Nel film, fece il ...
Leggi Tutto
Goodrich, Frances
Patrick McGilligan
Commediografa, attrice teatrale e sceneggiatrice statunitense, nata a Belleville (New Jersey) il 21 dicembre 1891 e morta a New York il 29 gennaio 1984. Insieme [...] cardine dello studio. Il loro primo film fu il melodramma sentimentale The secret of madame Blanche (1933; Il figlio dell'amore) di premio del Critics' Circle, nonché il Pulitzer di quella stagione. Quattro anni dopo ne fu tratto il filmomonimo (Il ...
Leggi Tutto
Furthman, Jules (propr. Furthmann, Julius Grinnell)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a Chicago il 5 marzo 1888 e morto a Oxford (Inghilterra) il 22 settembre 1966. [...] film per Henry King, interpretati dal raffinato William Russell, e adattò l'omonimo scrisse in collaborazione due film per Jean Harlow, Bombshell (1933; Argento vivo) Bounty (1935; La tragedia del Bounty o Gli ammutinati del Bounty) di Frank Lloyd, ...
Leggi Tutto
Mayer, Carl
Giovanni Spagnoletti
Sceneggiatore austriaco di famiglia ebrea, nato a Graz il 20 febbraio 1894 e morto a Londra il 1° luglio 1944. Il maggiore sceneggiatore dell'epoca della Repubblica [...] danese Sejren di Harriet Bloch, Schloss Vogelöd (1921), dall'omonimo romanzo a puntate di R. Stratz, Der letzte Mann ( M. [1979].
J. Kasten, Poeti delfilm e tecnici del soggetto, in Schermi germanici. Ufa 1917-1933, a cura di G. Spagnoletti, Venezia ...
Leggi Tutto
Steinbeck, John (propr. John Ernst)
Daniele Dottorini
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902 e morto a New York il 20 dicembre 1968. Tra i fondamentali [...] successivo risalgono le sue opere più famose: To a God unknown (1933; trad. it. 1946), Tortilla flat (1935; trad. it. del racconto. Di grande rilievo fu inoltre la trasposizione del suo romanzo East of Eden (1952; trad. it. 1954) per il filmomonimo ...
Leggi Tutto
Winters, Shelley
Francesco Costa
Nome d'arte di Shirley Schrift, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a East St. Louis (Illinois) il 22 agosto 1922. Bionda, procace e molto versatile, [...] la famiglia a New York nel 1933, seguì corsi serali alla New ruoli minori in diversi film. Dopo essersi dedicata sinner (La peccatrice dei mari del Sud) di Bruce Humberstone. piccolo piccolo di Mario Monicelli, dall'omonimo libro di V. Cerami, e ...
Leggi Tutto
Alexéieff, Alexandre
Daniele Dottorini
Adattamento francese del nome di Aleksandr Alekseev, regista del cinema di animazione, incisore e illustratore russo, naturalizzato francese, nato a Kazan′ il [...] sur le Mont Chauve (1933); ispirato all'omonimo poema sinfonico di M.P. Musorgskij, il film ne traduce con grande Il dottor Z̆ivago di B.L. Pasternak per un'edizione francese del 1959, la riutilizzarono per comporre il prologo e l'epilogo di The ...
Leggi Tutto
LeRoy, Mervin
Leonardo Gandini
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 15 ottobre 1900 e morto ivi il 13 settembre 1987. Uno dei più prolifici 'artigiani' di Hollywood, [...] film girati in nove anni, dal 1930 al 1938, tra cui il musical Gold diggers of 1933 (1933; La danza delle luci) che inaugurò il sottogenere del The bad seed (1956; Il giglio nero), dall'omonimo dramma di M. Anderson, inquietante storia di una bambina ...
Leggi Tutto
Stahl, John Malcolm
Massimo Marchelli
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 21 gennaio 1886 e morto a Hollywood il 12 gennaio 1950. Tra gli anni Trenta e Quaranta si [...] 1933 S. realizzò Only yesterday (Solo una notte) che segnò il debutto sullo schermo di Margaret Sullavan, destinata a divenire un'eroina del genere. Sviluppando il tema delfilm (rispettivamente i due dai titoli omonimi, realizzati nel 1959 e nel ...
Leggi Tutto