Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] completò il poema 'cinema-musicale' Rapsodia satanica per l'omonimofilm di Nino Oxilia, tratto dai versi di F.M. del compositore. Fu Max Steiner, già direttore della sezione musicale della RKO e collaboratore di film storici come King Kong (1933) ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] si cimenterà da protagonista nel filmomonimo di quindici anni dopo. Avendolo notato in una piccola parte del Giulio Cesare di E. Chauffeur) nella compagnia M. Benassi-A. Fontana.
Nel 1933 ebbe una breve esperienza con la Carini-Bonini-Cimara e una ...
Leggi Tutto
Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] tipologia dei personaggi interpretati da celebri attori in alcuni filmdel periodo (Cary Grant in Charade, 1963, Sciarada, Sternberg; Mata Hari, 1931, di George Fitzmaurice; I was a spy, 1933, Ero una spia, di Victor Saville; Odette, 1950, Odette ‒ L ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] maggiori successi delfilm sonoro francese, e il G. ebbe l'onore di essere paragonato a R. Clair.
Per tutto il 1933 il G successi.
Nel 1940 girò Le due orfanelle, rifacimento larmoyant dell'omonimofilm di D.W. Griffith, con Alida Valli e Maria Denis ...
Leggi Tutto
Trenker, Luis
Simonetta Paoluzzi
Regista e attore cinematografico austriaco, nato a St. Ulrich (Tirolo, poi Ortisei, Alto Adige) il 4 ottobre 1892 e morto a Bolzano il 12 aprile 1990. Grande amante [...] e diretto da Fank, seguito da un altro filmdel regista, Der heilige Berg (1926; La Flammen che, pubblicato nel 1931, ottenne nel 1933 il premio Città di Vienna. Da quest'opera eserciti in guerra, fu tratto il filmomonimo (1931; Montagne in fiamme), ...
Leggi Tutto
Sherwood, Robert E. (propr. Robert Emmett)
Patrick McGilligan
Critico teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a New Rochelle [...] una farsa musicale ambientata nell'antica Roma, Roman scandals (1933; Il museo degli scandali) di Frank Tuttle, che venne un romanzo di R. Nathan per l'omonimofilm, The bishop's wife (1947; La moglie del vescovo) diretto da Henry Koster, garbata ...
Leggi Tutto
Greene, Graham
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Berkhampstead (Hertfordshire) il 2 ottobre 1904 e morto a Corseaux-sur-Vevey (Svizzera) il 3 aprile 1991. G. ebbe un rapporto [...] omonimo (1947; I contrabbandieri) di Bernard Knowles, seguito da vari libri importanti, tra i quali il primo 'entertainment': Stamboul train (1932; trad. it. 1961) dal quale fu tratto il film Orient express (1933film omomimo (1943; Prigioniero del ...
Leggi Tutto
Dudow, Slatan Theodor
Giovanni Spagnoletti
Regista tedesco, nato a Caribrod (nodo ferroviario sul confine tra Serbia e Bulgaria) il 30 gennaio 1903 e morto a Berlino Est il 12 luglio 1963. Autore tra [...] macchia a Berlino nel 1933. Dopo una lunga del cinema della RDT.
Bibliografia
H. Herlinghaus, Slatan Dudow, Berlin/DDR, 1965; Kuhle Wampe oder Wem gehört die Welt, hrsg. W. Gersch, W. Hecht, Leipzig 1971 (sceneggiatura e materiali sull'omonimofilm ...
Leggi Tutto
Ucicky, Gustav
Daniela Angelucci
Regista cinematografico austriaco, nato a Vienna il 6 luglio 1899 e morto ad Amburgo il 26 aprile 1961. Solido professionista e autore di efficaci melodrammi, lavorò [...] film basati sulla sceneggiatura dello scrittore Gerhard Menzel e più legati ai dettami propagandistici del regime, come anche Flüchtlinge (1933 diretto Der zerbrochene Krug (1937; L'orma del diavolo), dall'omonima pièce di H. von Kleist, il lirico ...
Leggi Tutto
Walbrook, Anton
Francesco Costa
Nome d'arte di Adolf Wilhelm Anton Wohlbrück, attore cinematografico e teatrale austriaco, naturalizzato britannico, nato a Vienna il 19 novembre 1896 e morto a Garatshausen [...] è un artista del circo. Recitò con brio in Viktor und Viktoria (1933; Vittorio e film televisivi, tra cui Laura (1962) di Franz Josef Wild, nel ruolo a lui congeniale dello sprezzante Waldo Lydecker, già interpretato da Clifton Webb nell'omonimofilm ...
Leggi Tutto