• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1013 risultati
Tutti i risultati [1013]
Cinema [626]
Biografie [575]
Letteratura [191]
Film [149]
Teatro [121]
Musica [69]
Arti visive [34]
Opere e protagonisti [28]
Comunicazione [18]
Temi generali [15]

Blanche DuBois

Enciclopedia on line

Personaggio teatrale, figura centrale del dramma A streetcar named desire (1947) di T. Williams (1911-1983) e dell'omonimo film (1951) di E. Kazan (1909-2003). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: OMONIMO FILM

Mamet, David

Enciclopedia on line

Mamet, David Drammaturgo statunitense (n. Chicago 1947). Esordì con l'atto unico Lakeboat (1970), segnalandosi poi con Duck variations (1972), Sexual perversity in Chicago (1974) e con il fortunato American Buffalo [...] water engine (1977); Mr. Happiness (1978); The woods (1979); Glengarry Glen Ross (1982; anche soggetto e sceneggiatura del film omonimo, in Italia Americani, 1992, di J. Foley); Oleanna (1992). Nel cinema, insieme all'attività di sceneggiatore, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mamet, David (2)
Mostra Tutti

Proulx, Edna Annie

Enciclopedia on line

Proulx, Edna Annie Proulx, Edna Annie. ‒ Scrittrice statunitense (n. Norwich 1935). Autrice profondamente radicata nelle realtà periferiche dei territori degli USA rimasti ai margini della grande storia, ha esordito nel [...] 1996), che le è valso il premio Pulitzer per la narrativa nel 1994 e da cui L. Hallström ha tratto il film omonimo (2001; The shipping news ‒ Ombre dal profondo, 2003). Scrittrice intensa e dallo sguardo disincantato, dotata di una prosa incalzante e ... Leggi Tutto
TAGS: WYOMING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proulx, Edna Annie (1)
Mostra Tutti

VISCONTI di Modrone, Luchino

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VISCONTI di Modrone, Luchino (App. II, 11, p. 1116) Gian Luigi Rondi Regista, morto a Roma il 17 marzo 1976. Dopo il contributo portato all'evoluzione e all'approfondimento del neorealismo cinematografico [...] , nonostante una malattia che lo mette a dura prova, due film "da camera", carico uno di affascinanti e presaghe suggestioni autobiografiche, di testi letterari, L'innocente (1976), dal romanzo omonimo di d'Annunzio. Lasciando, nel cinema italiano, ... Leggi Tutto
TAGS: NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – REGGIO EMILIA – OPERA LIRICA – BUCAREST – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI di Modrone, Luchino (6)
Mostra Tutti

MODA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Moda Parte introduttiva di Umberto Galimberti Il simbolismo dell'abbigliamento In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] , nipote di M. Prada - fondatore nel 1913 dell'omonimo marchio che produceva accessori in pelle - nel 1978 era 'ultima, nel 2001, a New York, in occasione dell'anteprima del film di B. Luhrmann Moulin Rouge, ha indossato un abito in jersey di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – AVANGUARDIA ARTISTICA – UMBERTO GALIMBERTI – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

Costner, Kevin

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 18 gennaio 1955. Ha ottenuto il premio Oscar nel 1990 per la regia di Dance with wolves (Balla coi lupi). Il film, sua opera [...] ; Un mondo perfetto), forse la migliore performance della sua carriera. Anche per i successivi ruoli dello sceriffo Wyatt Earp nel film omonimo (1994) di L. Kasdan e soprattutto di Mariner in Waterworld (1995) di K. Reynolds si assiste a una profonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACTOR'S STUDIO – KEVIN COSTNER – PREMIO OSCAR – LOS ANGELES – FANDANGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costner, Kevin (2)
Mostra Tutti

Cimino, Michael

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Laureatosi in architettura, dopo aver frequentato l'Actor's Studio ha esordito come regista pubblicitario. Il suo talento è stato [...] sarà caratteristica della sua opera. The deer hunter è, come tutti i film di C., una storia di amicizia 'virile', che deve molto alla poetica secondo dopoguerra. Del 1990 è il rifacimento, dall'omonimo titolo, di un classico noir degli anni Cinquanta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTIN SCORSESE – MICHAEL CIMINO – ACTOR'S STUDIO – HOLLYWOOD – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cimino, Michael (2)
Mostra Tutti

BRANDAUER, Klaus Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Attore e regista cinematografico austriaco, nato a Bad Aussee il 22 giugno 1944. Dopo aver studiato un anno musica e recitazione a Stoccarda, B. debutta nel 1963 al Landestheater di Tubinga. Già agli inizi [...] Federale Tedesca, un'intensa carriera in teatro e alla televisione, prima di approdare al successo internazionale con il film Mephisto (1981; dall'omonimo romanzo di K. Mann). In questa fortunata opera di I. Szabó (premio Oscar per il miglior ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – KLAUS MARIA BRANDAUER – TRASFORMISMO POLITICO – LINGUA TEDESCA – DEUTERAGONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDAUER, Klaus Maria (2)
Mostra Tutti

FUMETTO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fumetto Oscar Cosulich I rapporti tra fumetto e cinema L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] a Hollywood per lavorare all'adattamento cinematografico del suo f. Ronin (che non ha però nessun rapporto con l'omonimo film diretto da John Frankenheimer nel 1998). Ad altri livelli commerciali, ma con la stessa comunanza d'interessi, si pone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: LITTLE NEMO IN SLUMBERLAND – IMMAGINARIO COLLETTIVO – JAMES STUART BLACKTON – PUBBLICAZIONE SERIALE – ALEJANDRO JODOROWSKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUMETTO (8)
Mostra Tutti

DE PALMA, Brian

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Palma, Brian Simone Emiliani Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940. Come Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, George Lucas e [...] , sezionata da un punto di vista visivo o sonoro, rivela una 'nuova realtà' in contrasto con quella precedente. Con Scarface (1983), remake dell'omonimo film di Howard Hawks del 1932, D. P. mostra di volersi appropriare della struttura del gangster ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – FRANCIS FORD COPPOLA – PROFONDITÀ DI CAMPO – COLUMBIA UNIVERSITY – STEVEN SPIELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PALMA, Brian (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 102
Vocabolario
bad girl
bad girl (Bad Girl) loc. s.le f. inv. Ragazzaccia; giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica o autoironica, giovane che ha pose da cattiva o che viene...
spiàggia
spiaggia spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali