GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] G. Valori.
Il 1933 fu anche l'anno del primo contatto della G. con il cinema: ella fu Ninì Falpalà nell'omonimofilm di A. Palermi, tratto da una commedia di A. Novelli. Ma la critica non accolse favorevolmente il debutto cinematografico, giudicando ...
Leggi Tutto
Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] , Jorge Semprun. Di raffinata eleganza e intelligenza fu la sua lettura del Don Giovanni di W.A. Mozart nell'omonimofilm-opera (1979), dove viene brechtianamente rintracciata da un lato la sottesa sovversione di ogni potere contenuta nello spirito ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] di lezioni di recitazione, mentre la faceva comparire in piccole parti per prepararla al debutto come protagonista di Ramona, remake dell'omonimofilm diretto nel 1928 da Edwin Carewer. La H., però, non ottenne mai quel ruolo in quanto la Fox venne ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] ), Canzone sospirata in Hanno rapito un uomo (1938), Manon e Ai vostri ordini signora nell'omonimofilm del 1939. Ad un genere meno romantico appartengono Terra lontana e Macariolita per il film Il pirata sono io del 1940 e Organetto vagabondo per il ...
Leggi Tutto
Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] Gli ammutinati del Bounty) di Lewis Milestone, remake dell'omonimofilm del 1935, si rivelò una catastrofe produttiva, anche a causa battaglia per i diritti civili dei nativi americani. Nel film scandalo Ultimo tango a Parigi (1972) di Bernardo ...
Leggi Tutto
Mamoulian, Rouben
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico georgiano, naturalizzato statunitense nel 1930, nato l'8 ottobre 1897 a Tiflis (od. Tbilisi) e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1987. Figura [...] Technicolor ‒ abbandonato in High, wide and handsome, Golden boy, The mark of Zorro (1940; Il segno di Zorro, remake dell'omonimofilm di Fred Niblo del 1920) e in Rings on her fingers (1942; Ragazze che sognano), ma ripreso e perfezionato in Blood ...
Leggi Tutto
FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] acquisì notorietà nazionale con Gente di rispetto (da cui l'omonimofilm di Luigi Zampa del 1978), romanzo sulla cultura e la edio, per la prima rete della RAI), la sceneggiatura del film Palermo oder Wolfsburg di Werner Schröter, Orso d'oro al ...
Leggi Tutto
Hopkins, Anthony Sir (propr. Philip Anthony)
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico inglese, naturalizzato statunitense nel 2000, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Di formazione [...] e palestinesi. Sempre nel 1976 H. recitò in Dark victory (Una violenta, dolce estate) di Robert Butler, remake dell'omonimofilm con Bette Davis diretto da Edmund Goulding nel 1939. L'anno seguente apparve nel thriller parapsicologico Audrey Rose ...
Leggi Tutto
De Palma, Brian
Simone Emiliani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940. Come Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, George Lucas e [...] , sezionata da un punto di vista visivo o sonoro, rivela una 'nuova realtà' in contrasto con quella precedente. Con Scarface (1983), remake dell'omonimofilm di Howard Hawks del 1932, D. P. mostra di volersi appropriare della struttura del gangster ...
Leggi Tutto
Čerkasov, Nikolaj Konstantinovič
Vivia Benini
Attore cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 27 luglio 1903 e morto ivi (Leningrado) il 14 settembre 1966. La sua fama di grande attore poliedrico, [...] la prima parte uscita nel 1937, la seconda nel 1939), monumentale film di Vladimir M. Petrov. Da allora Č., forte di una (1950) e il celebre compositore N.A. Rimskij-Korsakov nell'omonimofilm del 1953, di Rošal′ e Gennadij S. Kazanskij. Memorabili ...
Leggi Tutto
bad girl
(Bad Girl) loc. s.le f. inv. Ragazzaccia; giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica o autoironica, giovane che ha pose da cattiva o che viene...
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...