Dubus III, Andre. – Scrittore statunitense (n. Oceanside 1959). Figlio dello scrittore Andre Dubus, ha esordito nella letteratura con la raccolta di racconti The cage keeper and other stories (1989), cui [...] . it. 2004, finalista al National Book Award), che gli è valso notorietà mondiale e da cui nel 2003 è stato tratto l’omonimofilm diretto da V. Perelman. Autore dell’autobiografia Townie - A memoir (2008; trad. it. I pugni nella testa: storia di un ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e scrittore statunitense (n. New York 1970). Di padre nicaraguense e madre irlandese, è cresciuto nel Queens. La sua carriera artistica è stata eclettica e poco lineare: dopo uno [...] saints. Dal libro (che racconta l’adolescenza di M. nel Queens e la sua esperienza da rock star) è stato tratto l’omonimofilm uscito nel 2006, di cui M. ha curato regia e sceneggiatura. Dopo l’uscita del secondo romanzo (Eddie Krumble is the clapper ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di Emanuela Trane, cantautrice italiana (n. Galatina, Lecce, 1977). Vincitrice del Festival di Sanremo 2003 con il brano Siamo tutti là fuori (categoria Proposte), nel 2005 ha vinto il reality [...] , 2011). Nel 2012 ha nuovamente partecipato al Festival di Sanremo con Ci vediamo a casa, brano facente parte della colonna sonora dell’omonimofilm di M. Ponzi, mentre è del 2015 l'album Le stelle non tremano. Nel 2016 è stata coach del talent show ...
Leggi Tutto
Stancanelli, Elena. – Scrittrice italiana (n. Firenze 1965). Dopo essersi laureata a Firenze in Lettere moderne, ha frequentato l’Accademia d’Arte Drammatica. Collabora con la Repubblica, Il Manifesto [...] e l’Unità, e pubblica racconti per diverse riviste. Dal suo primo romanzo Benzina (1998) è stato tratto l’omonimofilm diretto da M. Stambrini nel 2001. Tra gli altri libri pubblicati si ricordano: Le attrici (2001), A immaginare una vita ce ne vuole ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Taranto 1964). È autore del programma di Rai Tre Quante Storie e del programma di Radio Tre Rai Farenheit. Ha pubblicato i romanzi: Piccolo Venerdì (1996), Il ferroviere e il golden [...] La battuta perfetta (2010), Il grande cacciatore (2011), Quando eravamo prede (2014), Il gioco (2018, finalista al Premio Strega) e La regola del bonsai (2022). Nel 2017 da La guerra dei cafoni è stato tratto l'omonimofilm di D. Barletti e L. Conte. ...
Leggi Tutto
avid Regista cinematografico canadese, nato a Toronto il 15 marzo 1943. Nel 1996 ha ottenuto, con il film Crash, il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes.
I lavori più significativi tra gli [...] ; La zona morta) C. ritorna a esplorare il territorio della telepatia, con The fly (1986; La mosca), rifacimento dell'omonimofilm di K. Neumann del 1958, ipotizza l'identità tra codice genetico e codice binario. In Dead ringers (1988; Inseparabili ...
Leggi Tutto
Carter, Angela (nata Angela Olive Stalker)
Scrittrice inglese, nata a Eastbourne (Sussex) il 7 maggio 1940, morta a Londra il 16 febbraio 1992. Cominciò a lavorare come giornalista a Croydon, nel Surrey [...] da personaggi grotteschi: Shadow dance (1966) e The magic toyshop (1967), da cui D. Wheatley ha tratto l'omonimofilm (1986). Avventura, crudeltà ed erotismo prevalgono in Heroes and villains (1969), ambientato in un dopoguerra atomico, che ruota ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corriere della sera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale [...] già editi; Qui non riposano, 1945; Andata e ritorno, 1955; Il generale Della Rovere, 1959, da cui è tratto l'omonimofilm per la regia di R. Rossellini; ecc.); di memorie e testimonianze (Guerra e pace in Africa Orientale, 1937; I cento giorni ...
Leggi Tutto
Gruppo rock inglese. Inizialmente guidati dal chitarrista Syd Barrett (1946-2006), ritiratosi (1968) per instabilità psichica, quindi dal bassista Roger Waters (n. 1943) e infine dal chitarrista David [...] Meddle (1971), The dark side of the moon (1973), Wish you were here (1975), Animals (1977), The wall (1979) con l'omonimofilm diretto da A. Parker (1982), i P. F. attraversarono un periodo segnato da dissidi e separazioni, con l'abbandono di Waters ...
Leggi Tutto
Attrice e produttrice cinematografica statunitense (n. Meadville, Pennsylvania, 1958). Nata in una famiglia di origini modeste, si è diplomata in Creative writing e Fine arts alla Edinboro State University. [...] , 1995) e The mighty (Basta guardare il cielo, 1998). Tra le altre interpretazioni si ricordano: Gloria (1999), remake dell'omonimofilm di J. Cassavetes; Broken flowers (2005); Bobby (2006); Alpha Dog (2006); $5 a day (2008); Largo Winch II (2011 ...
Leggi Tutto
bad girl
(Bad Girl) loc. s.le f. inv. Ragazzaccia; giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica o autoironica, giovane che ha pose da cattiva o che viene...
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...