Tres tristes tigres
Miguel Marías
(Cile 1968, bianco e nero, 105m); regia: Raúl Ruiz; produzione: Enrique Reimann per Capitanes; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Alejandro Sieveking; sceneggiatura: [...] loro aspetto assai diverso, non c'è poi molta differenza tra gli esercizi formali di complessa drammaturgia del Ruiz esiliato (i film girati in Europa a partire dal 1974) e il suo esordio cileno, solo apparentemente più primitivo; cambiano i mezzi a ...
Leggi Tutto
Suna no onna
Dario Tomasi
(Giappone 1964, La donna di sabbia, bianco e nero, 123m); regia: Teshigahara Hiroshi; produzione: Teshigahara Hiroshi; sceneggiatura: Abe Kōbō dal suo omonimo romanzo; fotografia: [...] .
M. Kustow, Woman of the Dunes, in "Sight & Sound", n. 3, Summer 1965.
A. Johnson Mancia, Woman in the Dunes, in "Film comment", n. 1, Winter 1965.
G. Ciaccio, La donna di sabbia, in "La rivista del cinematografo", n. 8-9, agosto-settembre 1967. ...
Leggi Tutto
Okraina
Bernard Eisenschitz
(URSS 1933, Periferia, bianco e nero, 94m); regia: Boris Barnet; produzione: Mezrabpomfil′m; soggetto: dall'omonimo racconto di Konstantin Finn; sceneggiatura: Konstantion [...] più: qui Barnet raggiunge una forma cinematografica originale.
È il sapore di ogni episodio ciò che determina la riu-scita del film. I personaggi sono determinati dall'appartenenza di classe, ma la loro individualità e il loro calore umano passano in ...
Leggi Tutto
Senso
Giorgio Gosetti
(Italia 1954, colore, 117m); regia: Luchino Visconti; produzione: Renato Gualino per Lux; soggetto: dall'omonimo racconto di Camillo Boito; sceneggiatura: Suso Cecchi d'Amico, [...] et al.
E. Bruno, Senso, in "Filmcritica", n. 39-40, agosto-settembre 1954.
I. Calvino, Gli amori difficili dei romanzi coi film, in "Cinema nuovo", n. 43, 15 settembre 1954.
J.F. Lane, The Hurricane Visconti, in "Films and filming", n. 3, December ...
Leggi Tutto
Paths of Glory
Altiero Scicchitano
(USA 1957, Orizzonti di gloria, bianco e nero, 86m); regia: Stanley Kubrick; produzione: James B. Harris per Bryna; soggetto: dall'omonimo romanzo di Humphrey Cobb; [...] ', in "Bianco e nero", n. 4, aprile 1958.
G. Fink, Orizzonti di gloria, Padova 1969.
R. Combs, Paths of Glory, in "Monthly film bulletin", n. 607, August 1984.
R. Lefèvre, Les sentiers de la gloire, in "La revue du cinéma", n. 464, octobre 1984.
A ...
Leggi Tutto
Memorias del subdesarrollo
Gualtiero De Marinis
(Cuba 1968, Memorie del sottosviluppo, bianco e nero, 97m); regia: Tomás Gutiérrez Alea; produzione: Miguel Mendoza per ICAIC; soggetto: dall'omonimo [...] . Così che fosse il contrasto tra queste a dar vita al film. Così che le immagini di Batista si mettessero a 'discutere' Stati Uniti). Sergio è dentro e fuori. È vero, è la voce del film, ma è non la sola voce. È una sorta di sonda che attraversa l ...
Leggi Tutto
Schindler's List
Daniele Dottorini
(USA 1993, Schindler's List ‒ La lista di Schindler, bianco e nero/colore, 196m); regia: Steven Spielberg; produzione: Steven Spielberg, Gerald R. Molen, Branko Lustig [...] per Amblin; soggetto: dall'omonimo romanzo biografico di Thomas Keneally; sceneggiatura: Steven Zaillian; fotografia: spielberghiano: più che descrivere la Shoah e i suoi meccanismi, è un film che mette in scena il dolore e il dramma di chi ne è ...
Leggi Tutto
The Pit and the Pendulum
Peter von Bagh
(USA 1961, Il pozzo e il pendolo, colore, 85m); regia: Roger Corman; produzione: Roger Corman per AIP; soggetto: dall'omonimo racconto di Edgar Allan Poe; sceneggiatura: [...] fu il veterano Floyd Crosby, che nel 1931 aveva dato le luci a Tabu ‒ Tabù di F.W. Murnau). Gli otto film riuscirono a fondare un genere proprio, irripetibile, al tempo stesso colto e popolare, segnato dalla declinazione ogni volta diversa di temi ...
Leggi Tutto
Advise and Consent
Peter von Bagh
(USA 1962, Tempesta su Washington, bianco e nero, 138m); regia: Otto Preminger; produzione: Otto Preminger per Alpha-Alpina; soggetto: dall'omonimo romanzo di Allen [...] punto di forza, per l'efficacia della rappresentazione delle stanze e delle logiche del potere, è inoltre la presenza nel film di numerosi attori assai popolari: non solo grandi star come Henry Fonda e Charles Laughton, autore di un memorabile assolo ...
Leggi Tutto
The Manchurian Candidate
Jonathan Rosenbaum
(USA 1962, Va' e uccidi, bianco e nero, 129m); regia: John Frankenheimer; produzione: George Axelrod, John Frankenheimer per MC/United Artists; soggetto: [...] dall'omonimo romanzo di Richard Condon; sceneggiatura: George Axelrod; fotografia: Lionel Lindon; e uccidi, in "Cineforum", n. 26, giugno 1963.
A. Sarris, Film fantasies, left and right, in "Film culture", n. 34, Fall 1964.
T. Doherty, A Second Look, ...
Leggi Tutto
bad girl
(Bad Girl) loc. s.le f. inv. Ragazzaccia; giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica o autoironica, giovane che ha pose da cattiva o che viene...
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...