Città degli USA (202.832 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Idaho, situata sul fiumeomonimo. Fondata nel 1863. Mercato agricolo, zootecnico e minerario e centro industriale. ...
Leggi Tutto
(o Timbu) Città capitale del Bhutan (203.297 ab. nel 2017), situata nella valle del fiumeomonimo, 25 km a SO di Punakha. Artigianato tessile. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] in generale, presenta i caratteri delle coste sommerse. Nelle foci dei fiumi è penetrato il mare e per lo più sono diventate estuarî, forden che si trova sotto l'influsso diretto del mare omonimo, e ha continentalità sempre maggiore verso E.: le ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] ubicata a sud dell'area metropolitana milanese ed è compresa tra il fiume Adda a est, il Lambro a ovest e il Po a nell'ambito della provincia di Milano era stato istituito l'omonimo circondario. Fra le attività economiche un ruolo di spicco spetta ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] all'antico silenzio, è stato il movimento dell'Hexagone, dall'omonima casa editrice fondata nel 1953, che ebbe in G. Miron al-Bannā (῾Arūs ḥalfa al-nahr, 1972, Uno sposo dietro il fiume). Per la libanese Hudā Barakāt (n. 1952) la guerra, che ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] , negli Uplands di Northampton e nel Lincoln Edge, interrotto dal solco del fiume Witham. A E. e a SE. di questa scarpata, che è nord-orientale dei Highlands. Il Tay superiore e il loch omonimo sono pure press'a poco paralleli allo Spey, mentre il ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] del Tago ed è incisa dagli affluenti di destra che vanno al fiume suddetto.
Le basse vallate del Tago e del Sado e le penisole :
1. dialetto delle Azzorre, parlato nell'arcipelago omonimo; fra le particolarità di questo dialetto noteremo: ü ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] alcune vie, vicoli e chiassi da Calimala e da Porta Rossa fino al fiume, tra S. Firenze e S. Simone, o a fianco di borgo raccolta di suoi disegni.
Museo Stibbert. - Ha sede nella villa omonima a Montughi. Legato al comune dal cav. F. Stibbert nel ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] ripara la marina di Ortona; del resto gli approdi difettano, e scarso ricetto offrono anche le foci dei fiumi, tranne la foce della Pescara, dov'è il piccolo porto omonimo. Ma in conclusione la costa abruzzese ha piuttosto scarso valore per l'uomo.
I ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] monte Peristeri, portò la frontiera sulla riva sinistra del fiume Arta, lasciando alla Turchia Métsovo e Janina. La tempo. Il fratello Alessandro si pone sotto la protezione del santo omonimo che lo incorona. Sul soldo di Niceforo II (963-969) ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
senegalese
senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord
-occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...