VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] alta anch'essa di pochi metri sul pelo d'acqua del fiume, sị che questo ę, in corrispondenza a tale tratto della 72,4% è costituito da polacchi e il 26,9% a israeliti.
L'omonimo voivodato è, coi suoi 29.338 kmq. di superficie, uno dei più estesi, ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] nelle mani dei cristiani e fu capitale del principato omonimo, sotto la dinastia normanna di Boemondo (v.). non ad oriente.
Altro sacrario celebre posto fuori della città, oltre il fiume Oronte, era il martyrium di S. Babila (Evagrio, Hist. eccl., ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] del governatorato omonimo e la terza città della Russia per numero di abitanti, superando essi i 500.000. È Russia, situato al limite sud di Kiev, sull'alta riva destra del fiume Dnepr. Fu fondato nella metà del sec. XI dal monaco Antonio, venuto ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ), cioè Tessaliotide, Estieotide, Pelasgiotide, Ftictide. Città principali furono Larissa sul fiume Peneo, la nemica di Fere, forte quest'ultima del possesso di Pagase sull'omonimo golfo; Farsalo, che poi divenne celebre per la sconfitta ivi subita ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] a novembre, ma si riduce man mano che si ascende il corso del fiume tanto per la durata quanto per l'intensità. L'epoca delle massime piogge di São João d'El-Rey, sfruttata dalla compagnia omonima nello stato di Minas Geraes; nel 1909-10 la ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Via Iulia si collegava la strada sopra Zeiring (Zeiring in Stiria), per Spital am Pyhrn, pel fiume Enns, per la città di Rottenmann, e l'omonimo valico sui Tauri, Oberzeiring e Scheifling. Per questa ultima strada, innestata su l'altra, era avviato ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] litoranee; ma il 1° febbraio 1840, in seguito a una piena, il fiume si aprì un varco nel cordone sabbioso 12 km. più a monte, presso imitatori: il vescovo primate Jan Laski, il cui nipote omonimo sarà, in Polonia, Frisia e Inghilterra, uno dei più ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] del Nilo a 124 km. a monte del Cairo, capoluogo della provincia omonima; el-Minyā (44.300 ab.) città fiorente; Sōhāǵ (25.300 ab d'un pastore che s'imbatte con una misteriosa dea del fiume; un altro sulla venuta della dea asiatica Astarte in Egitto; l ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] le piogge, basse invece in autunno e in inverno. I fiumi del versante meridionale delle Alpi sono anch'essi alimentati dalla fusione tomba dei conti di La Sarraz nella parrocchiale della cittadina omonima, quella del vescovo Gualdo a Sion, ecc.
La ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] una larghezza di oltre 30 km., mentre durante i mesi asciutti il fiume non scorre e mostra lungo il suo corso soltanto grandi tasche d' istituito per i soli indigeni sparsi nello stato omonimo e precisamente nella provincia ecclesiastica di Brisbane, ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
senegalese
senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord
-occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...