PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] nei mesi da novembre a marzo.
Nell'area di convergenza dei due fiumi e, pare, sulla Brenta d'allora sorse la città in epoca la via diretta ad Adria e il ponte Altinate con la via omonima.
Oltre i limiti segnati dai canali ancora attivi o interrati, ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] km. di percorso; il ghiacciaio del Karagom, che dal monte omonimo discende, più basso fra tutti quelli del versante settentrionale, a 1825 3800 m. La regione del Caucaso invia le acque dei suoi fiumi al Mar Nero per mezzo del Kuban, dell'Ingur e del ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] di Trieste fu creata il 15 gennaio 1923 e copre una superficie di 1229,92 kmq. Confina con le provincie di Pola, Fiume, Gorizia, Udine; verso oriente con la Iugoslavia, mentre ad ovest ha per limite il Mare Adriatico. Orograficamente il territorio è ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] yemenita sul Mar Rosso, poiché Aden - che del resto è sul golfo omonimo - è possesso britannico. (V. tavv. CXXXVII-CXXXIX).
Bibl.: A. gigantesche colà iniziate per arginare e sbarrare la vallata del fiume Adhanat (ora Adhanah o Dhanah), a scopo d' ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] o Mujur. La località di Mucur nel centro dell'Anatolia, sul fiume Aci su, affluente del Kïzïl Ïrmak, è famosa per un tappeto eseguiti nel Turkestān, e non hanno relazione con lo stato omonimo. Su fondo azzurro o rosso bruno sono segnati con colori ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] ai 5 mila ab. (senza tener conto dei centri prossimi a Madrid). Il più popoloso è Alcalá de Henares, sul fiumeomonimo (11 mila ab.), la Complutum dei Romani, antica residenza degli arcivescovi di Toledo e famosa per un'università fiorente nel sec ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] , uno per la ferrovia e l'altro per la strada ordinaria.
Partendo dall'antico porto, si trova dapprima (sulla destra del fiume) il Sandtorhafen (per piroscafi di media grandezza, inglesi o danesi; profondo 5,3 m.; ettari 1,2), il Grasbrookhafen (per ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] quanto la fortezza di Tamisa sulla sinistra di questo fiume di fronte alla Melitene abbia appartenuto al regno di Antonio pose sul trono Archelao, figlio del famoso generale omonimo segnalatosi al servizio di Mitridate. Per quanto rimasto fedele ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] dall'esperienza rooseveltiana della valorizzazione del bacino del fiume Tennessee che dette origine a quell'organismo quinquennio 1966-70" nel 1965, cui fecero rapidamente seguito altri omonimi progetti (il "Piano Grimaldi" e il "Piano Mangione", la ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] altezza superiore a 100 m: la d. di S. Giustina (1950) sul fiume Noce (Adige) a semplice curvatura, alta m 152,5, spessa alla bbse di Cecita (Crati) di 108,2 milioni di m3 formato dalla diga omonima, ad arco gravità di 55 m di altezza e il lago di S ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
senegalese
senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord
-occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...