• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [1043]
Archeologia [169]
Geografia [252]
Arti visive [190]
Storia [158]
Europa [116]
Biografie [97]
Storia per continenti e paesi [91]
Asia [64]
Architettura e urbanistica [55]
America [53]

GALATEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALATEA (Γαλάτεια, Galatēa) C. Caprino Nereide, figlia di Nereo e di Donde, in origine personificazione della lattea spuma del mare, in seguito considerata anche in relazione con il latte degli animali. Secondo [...] , del quale si beffa preferendogli il giovinetto Aci, che sarà ucciso dal ciclope con un masso e tramutato nel fiume omonimo. I monumenti figurati, quasi esclusivamente pitture, conoscono le due versioni. Il ciclope seduto su roccia a cui G. si ... Leggi Tutto

MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana G. C. Susini L. Rocchetti Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica. Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] M. comprese così l'attuale Marocco, parte dell'attuale stato omonimo e tutta l'Algeria costiera ad esclusione della zona di Costantina . Il confine tra i due regni era presumibilmente al fiume Malus, Mulucha (uadi Muloya), che ancora in tempi moderni ... Leggi Tutto

SWAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997 SWAT C. Silvi Antonini Lo S. costituisce la parte più settentrionale del Pakistan occidentale, situato come è tra l'Afghanistan e il Kashmir, ai piedi dei massicci del [...] alla vicina area sacra buddista, e Loebanr sono situate nella valle del fiume Jambil, mentre Katelai si trova, come il piccolo villaggio omonimo, nella valle del fiume Saidu. L'aspetto, abbastanza omogeneo, dei tre cimiteri ci permette di assommarli ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne Cinzia Vismara Narbonne Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] nome di Paterna da Augusto e di Claudia dall’omonimo imperatore). Con la riforma dell’amministrazione provinciale operata la prima colonia era verosimilmente ubicata sulla riva sinistra del fiume, dove si sviluppò anche l’abitato di età imperiale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

TERINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERINA (Τέρινα, Τέρεινα; Terīna) Red. N. F. Parise Città della Magna Grecia fondata probabilmente dopo la distruzione di Sibari dai Crotoniati, quando costoro ebbero la supremazia nel territorio (Plin., [...] , 24; xxv, 1, 203; Strab., vii, 256). Come accade sovente, alla base del nome di una città sta il nome di un fiume omonimo cui è legato un culto particolare. Nel nostro caso oggetto di culto fu la ninfa Τέρινα o Τέρεινα, che figura sul dritto delle ... Leggi Tutto

ONFACE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONFACE (᾿Ομϕάκη) A. Bisi Piccola città indigena del circondano di Gela, nella Sicilia meridionale. Nel VII sec. a. C. fu conquistata e distrutta dai Gebi, al comando dell'ecista Antifemo, il quale ne [...] cit.) di O. quale πόλισμα Σικανῶν, dovremmo ricercarne l'ubicazione più a N-O di Gela, fuori della vallata del fiume omonimo. Sul più importante dei cinque colli su cui si estendeva l'abitato, e che tracce di fortificazioni inclinano a considerare l ... Leggi Tutto

ZHOB, Civilta dello

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZHOB, Civiltà dello C. Silvi Antonini Tale denominazione è comprensiva delle località situate nella valle del fiume Zhob che scorre parallelo alla catena dei Monti Toba Kokar a N-E di Quetta, capitale [...] del distretto omonimo nel Pakistan occidentale. Appare agli inizi del III millennio a. C. I centri di questa cultura sono divisi da alcuni studiosi in due gruppi: quello a N, o di Penano Ghundai, comprendente le località di Penano Ghundai e Moghul ... Leggi Tutto

ACHELOO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHELOO M. T. Marabini Moevs Figlio di Oceano e di Tetide, è la divinità del fiume omonimo, il maggiore della Grecia, che, sorgendo dalle pendici del Pindo in Epiro, scorre lungo il confine tra l'Acarnania [...] e l'Etolia e va a gettarsi nel mare Ionio. Nella parola stessa A., che da principio può avere avuto il significato generico di acqua corrente, sta la probabile ragione della diffusione del suo culto per ... Leggi Tutto

ACIREALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACIREALE dell'anno: 1958 - 1994 ACIREALE (Acium) G. Rizza È il maggiore dei sette centri abitati che sorgono tra l'Etna e il mare e nel cui nome è ripetuto il termine Aci. Gli scrittori antichi [...] di A.; il secondo nel golfo di Capomulini. Sulla riva destra del fiume Reitana, non lontano dalla moderna A., vi è una sorgente sulfurea denominata Pennisi di Floristella, sita nel palazzo omonimo, ricca di pregevolissimi esemplari della monetazione ... Leggi Tutto

ELORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ELORO ("Ελωρος, Helürus) G. V. Gentili Centro della Sicilia orientale, a S-E dell'odierna Noto, fra Siracusa e Palazzolo Acreide, formava il posto avanzato meridionale [...] scorcio del VI-inizî del V sec. a. C., su un mammellone tra la riva del mare e la sponda sinistra del fiume omonimo (oggi Tellaro) - era munita di una poderosa cinta muraria con torri quadrate, di cui si sono riconosciute le vestigia: il perimetro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Vocabolario
ippopòtamo
ippopotamo ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
senegalése
senegalese senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord -occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali