• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [1043]
Arti visive [190]
Geografia [252]
Archeologia [169]
Storia [158]
Europa [116]
Biografie [97]
Storia per continenti e paesi [91]
Asia [64]
Architettura e urbanistica [55]
America [53]

ELORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ELORO ("Ελωρος, Helürus) G. V. Gentili Centro della Sicilia orientale, a S-E dell'odierna Noto, fra Siracusa e Palazzolo Acreide, formava il posto avanzato meridionale [...] scorcio del VI-inizî del V sec. a. C., su un mammellone tra la riva del mare e la sponda sinistra del fiume omonimo (oggi Tellaro) - era munita di una poderosa cinta muraria con torri quadrate, di cui si sono riconosciute le vestigia: il perimetro ... Leggi Tutto

IESI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IESI G. Annibaldi (Aesis). − Città dell'Umbria, situata non lungi dalla riva N del fiume omonimo sul crinale di una modesta collina, a circa dieci miglia dall'Adriatico, lungo un tronco secondario della [...] Flaminia (Ptol., iii, 1, 53; Strab., v, 2, 10; Plin., Nat. hist., iii, 4, 15); demotico Aesinas. Abitata sin dall'epoca preistorica, come vien confermato dai trovamenti archeologici, ed inclusa nel territorio ... Leggi Tutto

ITALICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ITALICA dell'anno: 1961 - 1995 ITALICA A. García y Bellido − È il più antico centro romano in Ispagna, situato negli immediati dintorni del piccolo villaggio di Santiponce, ad 8 km circa a N-O [...] Siviglia aveva già la qualifica di colonia ed era capoluogo dell'omonimo conventus iuridicus, mentre I. non era nulla più di una ., collocata più a monte, e l'altra che lo stesso fiume, il Baetis, a quell'epoca doveva aver già deviato abbastanza il ... Leggi Tutto

PRUSIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRUSIA (Πρυσίας) A. Gallina Città della Bitinia, di antichissima fondazione: ebbe il nome di Kieros dai coloni greci, e quello di P. dal re Prusia I, che la riedificò, all'inizio del sec. II a. C., ad [...] E del corso inferiore del fiume Sangarios, presso il fiume Hypios ed alle falde del monte omonimo. Le sole notizie storiche si hanno da Memnone (Fragm. Hist. Graec., ed. Jacoby, 13-434). L'identificazione dell'antica città con il centro turco di ... Leggi Tutto

SIRINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRINO P. Zancani Montuoro Città dell'Italia antica, di cui si è argomentato l'esistenza, mettendo in relazione la leggenda ΣΙΡΙΝΟΣ delle monete incuse generalmente attribuite a Siri sullo Ionio (v. [...] e ch'è ancora chiamato "La Città". Popolata presumibilmente da indigeni, fu in rapporti con Siri per la diretta via del fiume omonimo (oggi Sinni) ed alla caduta di questa (560 a. C. circa) si trovò nel territorio dominato da Sibari. Gli stateri d ... Leggi Tutto

GELAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GELAS (Γέλας) A. Comotti Dio del fiume omonimo sulla costa sud-occidentale della Sicilia. Appare frequentemente sulle monete di Gela in diversi tipi: a) testa giovanile imberbe, con uno o due piccoli [...] corni sulla fronte, quasi sempre cinta da una tenia, una volta coronata da un giunco; b) testa virile barbuta, con uno o due piccoli corni sulla fronte, talvolta coronata di spighe; c) busto di un toro ... Leggi Tutto

STRYMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRYMON (Στρυμών) C. Saletti A. Frova Dio del fiume omonimo in Tracia, figlio di Okeanos e di Teti (Hes., Theog., 339). La sua figura, o la sola sua testa, compaiono in monete di Amphipolis e di Abdera. [...] Su monete di Pautalia del periodo tra Adriano ed Elagabalo appare circondato da figure allegoriche (v. stachys). Bibl.: B. V. Head, Catalogue of the Greek Coins in the British Museum, Thrace, Londra 1877, ... Leggi Tutto

RHODANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHODANOS (῾Ροδανός, Rhodanus) A. Bisi Divinità personificata del fiume omonimo. Secondo Floro, la statua del R. era portata nel trionfo di Cesare; poiché essa non ci è pervenuta, l'unica testimonianza [...] figurativa è quella sul rilievo del basamento (lato S-O) del cenotafio dei Giulî a St.-Rémy de Provence, antica Glanum (v.). Sull'angolo sinistro di una scena di amazzonomachia si staglia il R., coricato ... Leggi Tutto

TYRAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TYRAS (Τύρης, Tyras, Tyris) D. Adamesteanu Colonia milesia fondata verso la metà del VII sec. a. C. in Dacia sulle sponde della laguna formata dal fiume omonimo (oggi Nistra, e la laguna è il Liman de [...] Nistru) sul luogo dell'attuale Cetacea Albă (Akkerman) in Romania. Sotto i diadochi, T. entrò nella sfera di protezione di Lisimaco per ritornare poi autonoma fino all'età di Nerone, il quale la incorporò ... Leggi Tutto

HIBERUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIBERUS (Hiberus) G. Scichilone Personificazione del fiume omonimo nella Spagna nordorientale, l'attuale Ebro. La sua unica rappresentazione figurata pervenutaci si trova su monete bronzee di Carthago [...] Nova, sul dritto delle quali H. compare come protome umana maschile versante acqua. Di una statua che certamente rappresentava lo stesso H. rimane oggi in Tarragona la sola base con iscrizione (flvmen ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Vocabolario
ippopòtamo
ippopotamo ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
senegalése
senegalese senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord -occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali