FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] possa trattarsi di lui, nato sei anni prima, ma di un omonimo Gaetano Ferri, attivo nella prima metà del sec. XIX, ornatista, Bianchi nella volta, con il tema allegorico del fiume Po attorniato dalle personificazioni delle costellazioni, in parte ...
Leggi Tutto
MACCIONI (Machoni, Machony, Macioni), Antonio
Gianni Fazzini
Nacque a Iglesias, in Sardegna, il 10 ott. 1671. Nell'atto relativo al battesimo (20 ottobre, nella parrocchia S. Chiara), redatto in catalano, [...] del Sud, inviato nella provincia del Paraguay (più estesa dell'odierno omonimo Stato). Giunse a Buenos Aires il 24 sett. 1698; dal momento nella regione del Gran Chaco, sulle rive del fiume Pilcomayo: Lula, Toconota, Isistina, Oristina, Toquitina ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] per la prima volta è definito "maior", onde distinguerlo da un omonimo residente a S. Cassiano); qualche giorno più tardi (23 ottobre ", di ispezionare le località donde partiva il legname, i fiumi e i canali attraverso i quali esso giungeva in laguna ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] Le coste del Regno furono suddivise in tre zone (dal fiume Tronto fino a Crotone, Sicilia e Calabria, Principato e lungo. Morì nel Regno alla fine dello stesso 1278.
Suo figlio omonimo, ricordato in occasione dei disordini di Salerno, forse non gli ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Malvicino
Enrico Angiolini
Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII.
La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] avevano devastato il territorio faentino furono respinte fino al fiume Santerno. Nella fase più intensa della lotta tra appare dal fatto che il M. (o, a parere di Vasina, un omonimo, cfr. p. 154), ricordato a Ravenna già nel 1187, vi assurse alla ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] , e da G. De Agostini, che aveva aperto l'omonimo Istituto geografico, iniziò a pubblicare le prime Guide per gli già citate nel testo ricordiamo del F.: La Brenta. Storia di un fiume, Firenze 1896; Giovanni Marinelli. La sua vita e le sue opere…, ...
Leggi Tutto
PARI, Claudio
Giuseppe Collisani
PARI (Paris), Claudio (Claude). – Nato a Salines (oggi Salines-les-Bains), Borgogna, nel 1574, fu attivo in Sicilia tra fine XVI e inizio XVII secolo come compositore; [...] (oggi Montemaggiore Belsito, presso Palermo), il cui omonimo nonno – da poco deceduto – aveva raggiunto una ») è indirizzata a don Berardo Ferro, «decimosettimo baron di Fiume Grande», località nei pressi di Trapani. Mecenate e musicista erano ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Cristoforo
Guido Rebecchini
Non si conosce la data di nascita di questo architetto marchigiano figlio di Biagio, attivo tra il 1434 e il 1463 e originario di Montegiano di Mombaroccio presso [...] dala Sacca", eretta a difesa di alcuni importanti mulini sul fiume Metauro. L'anno successivo, subito prima che Filippo Brunelleschi intrecciarsi con quella di un "muratore" pressoché omonimo. Restando incerta allo stato attuale delle conoscenze la ...
Leggi Tutto
AGOSTI, Giuseppe
Giorgio E. Ferrari
Nacque da Augusto a Belluno il 10 febbr. 1715, di famiglia oriunda comasca aggregata alla nobiltà bellunese nel 1607, che ottenne il titolo comitale dal 1748. Compiuti [...] Compagnia a Vienna il 27 ott. 1735, passando quindi a Fiume e a Lubiana dove professò il 15 ag. 1751. Insegnò Belluno 1836), ma trattasi di un omonimo della stessa famiglia (1756-1836). Per altri omonimi bellunesi (taluno confuso col gesuita ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
senegalese
senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord
-occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...