Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] azteca. I suoi confini settentrionali vanno dal fiume Sinaloa, nello Stato omonimo, fino alla foce del Pánuco (Veracruz); quelli meridionali si spingono dall’Honduras centro-occidentale, sul versante atlantico, fino al Costa Rica sul versante ...
Leggi Tutto
(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] , i fianchi meridionali dei Monti Aravalli a N e la foce del fiume Tapti a S. Include quindi anche le due penisole del Cutch e del 1960 riacquistò la propria fisionomia regionale, costituendo l’omonimo Stato formato con il territorio degli ex Stati di ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (218.600 km2 con 5.220.393 ab. nel 2008); capitale St. Paul. Prende il nome dal fiumeomonimo (750 km, di cui 480 navigabili in regime di piena, affluente del Mississippi a St. [...] Paul), che ne attraversa la parte sud-occidentale. Il territorio comprende zone morfologicamente diverse. La regione settentrionale, fino alla confluenza del Minnesota nel Mississippi, è la continuazione ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσσηνία) Regione storica del Peloponneso di SO (Grecia meridionale), tra i golfi di Ciparissia (o di Arcadia) e di Calamata, la Laconia, l’Arcadia e l’Elide, un po’ più ampia del nomo omonimo (2991 [...] piana di M. che, dominata dall’Itome, è percorsa dal Pamiso. La vegetazione è molto rigogliosa. Nella parte bassa, dove il fiume è arrestato dalle dune, crescono fichi, agrumi, viti, ulivi e si coltiva il riso. Densamente abitata, oltre la valle del ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (269.596 km2 con 4.861.515 ab. nel 2007; densità 18 ab./km2 ) con capitale Denver. Abbraccia a E un lembo dei tavolati che formano la parte più occidentale dei Great Plains, a [...] amministrativi dello Stato del Colorado né con quelli dell’omonimo bacino fluviale. A un’altezza media di 2000-3000 vasto tavolato, intagliato dalle valli anguste e profonde del fiume Colorado e degli affluenti, è sormontato da montagne isolate ...
Leggi Tutto
Provincia del Canada (1.076.395 km2 con 12.803.900 ab. nel 2007). Comprende un ampio territorio che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino alla Baia di Hudson, nonché la penisola [...] sono presenti le famose cascate. Oltre ai laghi maggiori, la provincia include il Lago Nipigon che attraverso il fiumeomonimo confluisce nel Lago Superiore, e numerosissimi laghi più piccoli che attestano gli effetti della glaciazione sullo scudo ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra nord-orientale (5013 km2 con 311.000 ab. nel 2008); ha per capoluogo Newcastle-upon-Tyne. Compresa tra i fiumi Tyne a S e Tweed a N, si eleva dalla costa, in parte rupestre, sul [...] chimica, della ceramica ed elettrica. Oltre il capoluogo sono importanti Tynemouth e Wallsend, porti lungo il fiume Tyne, e Blyth alla foce del fiumeomonimo. Appartengono alla contea le isole Farne e Holy Island.
La contea di N. corrisponde all ...
Leggi Tutto
(arabo al-Kharṭū´m) Città capitale del Sudan (5.534.079 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo del wilaya omonimo (22.142 km2).
Sorge sulla riva sinistra del Nilo Azzurro, [...] ’aspetto pittoresco dato da manufatti ed edifici in pietra e in mattoni circondati da giardini. La strada principale lungo il fiume e le vie adiacenti sono sede degli edifici principali: il palazzo del governo, con vasti giardini; il Gordon Memorial ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale della Germania (163.286 ab. nel 2008), nel Land della Bassa Sassonia. Sorge sulla sinistra del fiume Hunte, presso il punto in cui da questo si stacca il Canale Ems-Hunte, circa [...] dell’O., già Stato indipendente retto dalla casa che dalla città prese il nome, nel 1918 entrò a far parte dell’omonimo Stato libero della Repubblica di Weimar; a partire dal 1946, fu compresa nell’allora costituito Land della Bassa Sassonia come ...
Leggi Tutto
(it. Soletta, fr. Soleure) Cittadina della Svizzera (15.623 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata a 432 m s.l.m. ai piedi del Giura, su entrambe le sponde del fiume Aare. Nella parte antica [...] della città, sulla sinistra del fiume, si trovano i principali edifici pubblici; collegata a questa da un ponte è la parte moderna, che si estende sulla riva destra. S. è un vivace centro industriale: meccanica di precisione (orologi); macchinari; ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
senegalese
senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord
-occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...