• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [1043]
Storia [158]
Geografia [252]
Arti visive [190]
Archeologia [169]
Europa [116]
Biografie [97]
Storia per continenti e paesi [91]
Asia [64]
Architettura e urbanistica [55]
America [53]

HAGENAU

Federiciana (2005)

Hagenau WWolfgang Stürner Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] al suo riparo si formò sulla riva meridionale del fiume l'insediamento omonimo. Castello e villaggio erano circondati dalla cosiddetta Foresta Sacra (Heiliger Forst), un enorme distretto boschivo di grande pregio che in parte era di proprietà degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ISABELLA D'INGHILTERRA – FEDERICO I BARBAROSSA – GOFFREDO DA VITERBO – RODOLFO D'ASBURGO – DUCA DI SVEVIA

GARZONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] per la prima volta è definito "maior", onde distinguerlo da un omonimo residente a S. Cassiano); qualche giorno più tardi (23 ottobre ", di ispezionare le località donde partiva il legname, i fiumi e i canali attraverso i quali esso giungeva in laguna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCHES, Ugo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCHES, Ugo de Joachim Göbbels Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] Le coste del Regno furono suddivise in tre zone (dal fiume Tronto fino a Crotone, Sicilia e Calabria, Principato e lungo. Morì nel Regno alla fine dello stesso 1278. Suo figlio omonimo, ricordato in occasione dei disordini di Salerno, forse non gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVICINI, Malvicino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVICINI, Malvicino Enrico Angiolini Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII. La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] avevano devastato il territorio faentino furono respinte fino al fiume Santerno. Nella fase più intensa della lotta tra appare dal fatto che il M. (o, a parere di Vasina, un omonimo, cfr. p. 154), ricordato a Ravenna già nel 1187, vi assurse alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hue

Dizionario di Storia (2010)

Hue Città del Vietnam, a 8 km ca. dalla costa del Mar Cinese meridionale. Antica capitale dell’Annam, si estende sulle due rive del fiume omonimo: su quella sinistra sorge la cittadella annamita costruita [...] all’inizio del 19° sec. a imitazione delle capitali cinesi; su quella destra i quartieri residenziali di tipo europeo. Per la prima volta menzionata verso il 200 d.C., quando vi ebbe sede un comando militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – PROTETTORATO – COCINCINA – INDOCINA – TONCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hue (2)
Mostra Tutti

Ohio

Dizionario di Storia (2010)

Ohio Stato della confederazione statunitense. Nel 1749 la Francia prese possesso dei territori a E del fiume omonimo, ma questi divennero britannici nel 1763 con la guerra dei Sette anni. Le difficoltà [...] con gli indiani (rivolta di Pontiac, 1772) ne fecero un’appendice del Canada (Québec act, 1774), provocando le proteste dei coloni americani. Dopo la rivoluzione la regione fu rapidamente colonizzata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CINCINNATI – FRANCIA – PONTIAC – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ohio (2)
Mostra Tutti

Yarmuk, battaglia dello

Dizionario di Storia (2011)

Yarmuk, battaglia dello Scontro decisivo avvenuto fra l’esercito dei califfi ortodossi e l’esercito dell’imperatore bizantino Eraclio presso il fiume omonimo, il maggior affluente del Giordano, nell’agosto [...] 636. La vittoria dell’esercito musulmano, guidato da Khalid ibn al-Walid, avvenne dopo sei giorni di combattimenti, e condusse alla conquista permanente della Siria e dell’Anatolia meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERATORE BIZANTINO – ANATOLIA – ERACLIO – CALIFFI – SIRIA

Zab, battaglia dello

Dizionario di Storia (2011)

Zab, battaglia dello Scontro avvenuto il 25 gennaio 750 sulle rive del fiume omonimo, nell’attuale Iraq, fra l’esercito dell’ultimo califfo omayyade, Marwan II, e l’esercito degli Abbasidi, loro rivali [...] nella pretesa al califfato. La vittoria di questi ultimi decretò la fine del califfato omayyade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: MARWAN II – ABBASIDI – OMAYYADE – CALIFFO – IRAQ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ippopòtamo
ippopotamo ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
senegalése
senegalese senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord -occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali