(gr. Σαγγάριος) Antico nome del fiume Sakarya nell’Asia Minore (Turchia settentrionale).
Dio del fiumeomonimo; figlio di Oceano e di Teti, padre di Nana, collegato con la leggenda di Attis. ...
Leggi Tutto
Cima della catena assiale himalaiana (6672 m), a N della quale nasce il fiume Gange. Sul suo versante meridionale si trova il ghiacciaio omonimo lungo 26 km. ...
Leggi Tutto
(ingl. Bear Lake) Lago degli USA (270 km2, profondità massima 52 m), sul confine fra Idaho e Utah. Vi si forma il fiumeomonimo (ingl. Bear River). ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] di facile attraversamento, si sviluppò in seguito sulle due rive dei fiumi: la città antica, è compresa entro la cinta muraria, in all'arcivescovo di Canterbury. York fu capitale del regno omonimo degli Angli e poi come Jorvik di un regno danese ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] e Tyndaris (270 a. C.), stringendo sempre più la cerchia attorno ai suoi nemici, che sconfiggerà nella successiva battaglia del fiume Longano. Durante la prima guerra punica si era insediato in T. un presidio cartaginese che, venuto in sospetto del ...
Leggi Tutto
YEZO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] importanti, e i pittoreschi laghi craterici di Kutcharo e di Akan. Il fiume Tokachi (196 km.) percorre questa regione e va a sfociare nel zona s'estende la pianura di Ishikari, irrigata dal fiumeomonimo, il più lungo dell'isola (365 km.). A ...
Leggi Tutto
YUKON (A. T., 125-126)
Enrico Monaldini
Stella West Alty
Uno dei più lunghi fiumi del continente nord-americano; nasce dalle Montagne Rocciose canadesi e, dopo un corso di circa 3600 km., che attraversa [...] , affluente di sinistra dello Yukon, è il più importante tributario del grande fiume e la sua valle si distende per oltre 650 km. Esso sfocia nello Yukon presso il villaggio omonimo e da questo punto ha inizio il corso inferiore dello Yukon, che si ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] suoi compagni sbarcarono presso il luogo dove la fondarono. Nel 1524 per ordine dello stesso Cortés fu trasferita alla riva sinistra del fiume de las Canas, ma nel 1599 il re Filippo II la fece ristabilire nel luogo che occupa tuttora. La costruzione ...
Leggi Tutto
SWĀT
Giovanni Verardi
T Regione settentrionale del Pakistan, percorsa da nord a sud dal fiumeomonimo, un afluente del Kābul. Semi-indipendente fino a pochi anni or sono, fa ora parte della ricostituita [...] North-West Frontier Province. Il gruppo etnico dominante è quello dei Pathani Yūsufzai, ma nel nord del paese vi sono popolazioni che parlano lingue dardiche. Lo S. fa parte di un territorio geograficamente ...
Leggi Tutto
MALI
Francesco CATALUCCIO
Eliseo BONETTI
. Il nome, che si riallaccia a quello di un regno omonimo che prosperò nell'Africa Occidentale dal 1050 al 1230 trasformandosi poi, a opera di Sundiata Keita, [...] i principali centri della Federazione furono Bamako (85.000 ab.) sul Niger, e St. Louis (63.000 ab.) alla foce del fiume Senegal. L'economia della Federazione si basava sulla coltura delle arachidi e del cotone, l'allevamento dei bovini ed ovini, la ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
senegalese
senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord
-occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...