• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Arti visive [32]
Grafica disegno incisione [28]
Cinema [10]
Biografie [6]
Letteratura [5]
Generi e ruoli [5]
Prosa [2]
Storia [1]
Film [2]
Musica [2]

LE LETTERATURE DI LINGUA INGLESE

XXI Secolo (2009)

Le letterature di lingua inglese Valerio Massimo De Angelis Perché la letteratura L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] ed è stato quindi trasformato, l’anno seguente, nell’omonimo romanzo (trad. it. Acqua, 2006) dalla sua collaboratrice sceneggiatori anche nei campi ormai contigui del cinema e del fumetto, si distinguono in particolare Philip Pullman (n. 1946), ... Leggi Tutto

IL NOIR CONTEMPORANEO

XXI Secolo (2009)

Il noir contemporaneo Renato Venturelli Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] crescente ambiti che vanno dalla televisione alla letteratura, dal fumetto alla pubblicità. Il rischio che il loro impatto Palma (n. 1940). Entrambi i film sono tratti dagli omonimi romanzi di James Ellroy (pubblicati rispettivamente nel 1990 e nel ... Leggi Tutto

Classici

Il Libro dell'Anno 2004

Giulio Ferroni Classici "Canzone, io t'ammonisco che tua ragion cortesemente dica" (Francesco Petrarca, Canzoniere) I classici oggi di Giulio Ferroni 8 maggio Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] In che senso leggerli è qualcosa di diverso dal leggere un fumetto, un romanzo giallo, un bestseller alla moda? La cultura del in 14 punti, Perché leggere i classici, raccolto nell'omonimo volume postumo del 1991 (Milano, Mondadori): tra questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – FRANCESCO MARIA MOLZA – ARCHITETTURA ORGANICA

MENARINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENARINI, Alberto Lorenzo Filipponio – Nacque a Bologna l’8 apr. 1904 da Giovanni e da Elvira Zucchi. Frequentò l’istituto tecnico Pier Crescenzi e, dopo il diploma, iniziò l’attività lavorativa come [...] per la trasmissione Non tutto ma di tutto (cfr. l’omonimo volume collettaneo, a cura di E.F. Accrocca, Roma 1964 con F. Foresti, ibid. 1985) ed Eroi del racconto popolare: prima del fumetto (con F. Cristofori, I-II, ibid. 1986-87), che testimonia la ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – ARTE CINEMATOGRAFICA – LINGUA PORTOGHESE – RESTO DEL CARLINO – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENARINI, Alberto (2)
Mostra Tutti

TOFANO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFANO, Sergio Francesca Tancini – Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta. Il padre, figlio del [...] di cui fu regista e interprete, ispirato al romanzo omonimo di Bertelli e su sceneggiatura di Cesare Zavattini. 217 s., 224, 236, 296, 347; Corriere dei piccoli. Storie, fumetto e illustrazione per ragazzi (catal.), a cura di G. Ginex, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA SILVIO D’AMICO – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORNALINO DELLA DOMENICA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOFANO, Sergio (3)
Mostra Tutti

RUBINO, Antonio Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINO, Antonio Augusto Mariadelaide Cuozzo – Nacque a Sanremo il 15 maggio 1880 da Giovanni Battista, banchiere, e da Maria Sarlandière. Compì studi classici al liceo G.D. Cassini di Sanremo. Fin dall’adolescenza [...] Lillo e Lalla (cui dedicò anche un libro omonimo nel 1920), Italino, Barbacucco, Quadratino, Kikì pappagallo ’arte della stampa, XLIII (1913), 4, pp. 33-36; R. Albertarelli, Storia del fumetto: A. R., in Linus, I (1965), 1, pp. 55-60; E. Gianeri, ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – AVANTI DELLA DOMENICA

horror

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

horror Ermanno Detti Storie che mozzano il fiato Basato su storie che suscitano nel lettore l'emozione della paura, l'horror è un genere narrativo nato nel 18° secolo. Nel corso del tempo ha conosciuto [...] rilievo nella narrativa per ragazzi, il genere horror è diffuso nel fumetto e nel cinema Il piacere della paura Ci piace, quando ci 1960 uno dei suoi film più famosi, Psyco,tratto dall'omonimo romanzo di Robert Bloch, e portò sullo schermo tanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – GENERI E RUOLI – PROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su horror (2)
Mostra Tutti

The Manchurian Candidate

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Manchurian Candidate Jonathan Rosenbaum (USA 1962, Va' e uccidi, bianco e nero, 129m); regia: John Frankenheimer; produzione: George Axelrod, John Frankenheimer per MC/United Artists; soggetto: [...] dall'omonimo romanzo di Richard Condon; sceneggiatura: George Axelrod; fotografia: Lionel Lindon; montaggio: Ferris Webster; scenografia: a metà strada tra una tragedia greca e un fumetto violento, sono magistralmente esposte, ma non mettono certo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: JOHN FRANKENHEIMER – ANGELA LANSBURY – LAURENCE HARVEY – OMONIMO ROMANZO – UNITED ARTISTS

BASINGER, Kim

Enciclopedia del Cinema (2003)

Basinger, Kim (propr. Kimila Ann) Guglielmo Siniscalchi Attrice cinematografica statunitense, nata ad Athens (Georgia) l'8 dicembre 1953. Si è messa in luce negli anni Ottanta interpretando ruoli che [...] . Nel 1992 ha interpretato la bionda che dalle pagine di un fumetto sbarca nel mondo reale in Cool world (Fuga dal mondo dei , di The getaway (Getaway) di Roger Donaldson, remake dell'omonimo film del 1972 di Sam Peckinpah. Nel 1997, dopo alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLTON HESTON – BARRY LEVINSON – DANTE SPINOTTI – CURTIS HANSON – LAUREN BACALL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASINGER, Kim (1)
Mostra Tutti

Lee, Ang (propr. Li An)

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lee, Ang (propr. Li An) Lee, Ang (propr. Li An). – Regista e produttore cinematografico taiwanese (n. Pingtung 1954). Formatosi artisticamente negli Stati Uniti, ha portato sullo schermo i riti e le [...] si è poi cimentato in un’operazione più convenzionale, adattando il fumetto della Marvel comics Hulk (2003). È tuttavia con il successivo raduno della musica popolare. Nel 2012 ha diretto Life of Pi, basato sull'omonimo romanzo di Yann Martel. ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – OMONIMO ROMANZO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lee, Ang (propr. Li An) (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
umarèll
umarell umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
mandrake
mandrake ‹mandràke› o ‹mandrèik› s. m. [ingl. Mandrake, propr. «uomo-drago», protagonista, dotato di poteri straordinarî, di un famosa serie di fumetti creata nel 1934 da L. Falk e P. Davis, e diffusa in Italia nel secondo dopoguerra], scherz.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali