(gr. Volos) Città della Grecia centrale (82.439 ab. nel 2001), nella Tessaglia, nella parte nord del golfoomonimo, capoluogo del nomo di Magnesia. È il principale porto della Tessaglia. Centro industriale [...] (manifattura del tabacco, cementifici, industrie tessili) e commerciale ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] gara di corsa.
Iolco, antichissima città che sorgeva nella Tessaglia sul golfo di Pagase ai piedi del monte Pelio, ospitava i Giochi Peliaci abitudini alimentari fu consigliata dallo specialista Pitagora, omonimo del filosofo di Samo, che suggeriva di ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] soprattutto con la «dottrina Hallstein» formulata dall’omonimo guirista e politico che vedeva nella RFG l’ G. sulla scena internazionale. Tuttavia già nel 1991 la guerra del Golfo e, successivamente e con maggiore urgenza, le crisi nella ex Iugoslavia ...
Leggi Tutto
(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfoomonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] tracce ben conservate dell’invasione glaciale quaternaria, molto ricco di laghi.
Ducato, poi granducato, incorporato nella Confederazione Germanica nel 1867, costituì due Länder della Repubblica di Weimar, ...
Leggi Tutto
(gr. Λακωνική o Λακεδαιμονία; gr. tardo Λακωνία) Regione della Grecia (4132 km2), all’estremità SE del Peloponneso; nella parte centrale scorre il fiume Eurota. Le temperature sono elevate, le precipitazioni [...] cotone; nella zona montuosa è praticato l’allevamento.
Il nomo omonimo (3636 km2 con 93.818 ab. nel 2005) ha confini . Capoluogo Sparta. Scalo marittimo è Gizio, sulle coste NO del Golfo di Laconia.
La L., abitata agli inizi del 2° millennio ...
Leggi Tutto
Rilievo calabrese che si protende nel Tirreno (Capo Vaticano) tra il Golfo di Sant’Eufemia a N e il Golfo di Gioia a S; a E la valle del fiume Mesima lo separa dall’altopiano della Serra. Culmina a 710 [...] m s.l.m. con il monte omonimo. Si presenta in forma di piccolo altopiano con versanti molto ripidi, specialmente a O e a S, e sommità spianata; la sua metà meridionale è totalmente granitica, mentre quella settentrionale è formata da affioramenti di ...
Leggi Tutto
Saronico, GolfoGolfo della Grecia meridionale, nel Mare Egeo, tra il Peloponneso (Corinzia) e l’Attica; vi si aprono il porto del Pireo a E e quello di Eleusi a N; a NO comunica col Golfo di Corinto per [...] . Ha un’ampiezza di 40-50 km circa e una lunghezza di circa 70. Noto anche come Golfo di Egina dall’isola omonima che si trova al suo centro.
Il nome S. viene fatto derivare da Sarone (gr. Σάρων), mitico re di Trezene, in Argolide, che inseguendo ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] oracolare di Apollo e della Sibilla. Per controllare il Golfo di Napoli e i traffici commerciali nel Tirreno, verso misto di Rodi e Cretesi fondò in Sicilia Gela, alla foce dell’omonimo fiume, allo sbocco di un’ampia piana fertile, adatta alla coltura ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] era sviluppata nell'isola di Kish. Hormuz, capitale del regno omonimo, già nel X secolo era il porto naturale del Kirman, che danneggiò al-Farama e l'ascesa delle vie del Golfo portarono alla loro decadenza. Il momento di declino di Alessandria ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...]
Glasinac
di Šime Batović
Cultura che prende il nome dall’omonimo altopiano nella Bosnia sud-orientale, dove sono stati individuati 54 Scoglio del Tonno, Porto Perone e Torre Castelluccia nel Golfo di Taranto. In altri casi, come Vivara nelle Isole ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
ermisino
ermiṡino (o ermeṡino; ant. ormeṡino e ormiṡino) s. m. [dal nome della città persiana di Ormuz, ant. Harmozia (v. oltre)]. – Pregevole tessuto di seta leggero, per vestiti da donna, originario di (H)ormuz, antico centro commerciale...