PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] per 1220 km. dal Pacifico, il quale vi forma il grande golfo omonimo. Essa confina a ovest con la Costa Rica (il confine, con dell'attuale Repubblica di Panamá vivevano tribù appartenenti al gruppo Chibcha, che per lingua e per civiltà si allacciavano ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] al fatto che possiede un pelo che ricorda molto quello dell'omonimo ratto da pelliccia dell'Argentina, del Perù e del Chile ( -scuri alla base e nero-bianchi alla sommità.
Un altro gruppo di razze prevalentemente da pelliccia è quello dei conigli blu. ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] si possono suddividere in tre gruppi, senza escludere le molte e grandi affinità che un gruppo presenta con l'altro, grazie di cui si è giovato Eilhart von Oberge per il suo omonimo poema).
I romanzi d'avventura si riattaccano a narrazioni orientali ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] stato istituito nel 2000 dall’editore Urbano Cairo, che al preesistente premio Arte, legato all’omonima rivista mensile dello stesso gruppo editoriale e riservato agli artisti esordienti, ha voluto così affiancare un premio per artisti italiani under ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] vogliamo credere col Beloch a un'invenzione provocata dall'omonimia) delle popolazioni locali di questo nome. La città catena dei Picentini che culmina a 1790 m. nel M. Polveracchio e dal gruppo del Cilento che si eleva a 1899 m. nel M. Cervati; la ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] , il 28 giugno 1914 l'erede al trono degli Asburgo, l'arciduca Francesco Ferdinando, viene ucciso a Sarajevo da un gruppo di congiurati serbi. E fu questo il punto di partenza della guerra mondiale. Sfasciatasi la monarchia degli Asburgo, nella pace ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] rocciosi, come la punta di Galle all'ingresso dell'antico porto omonimo. Il corallo cresce intorno all'isola, gli scogli corallini sono VI a. C. dal nord e divisi attualmente in due gruppi principali, e cioè i Singalesi della pianura e i Singalesi di ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] e la Marvel e la DC, i due grandi gruppi che possiedono i diritti dei supereroi più popolari. La for Vendetta (2005; V per Vendetta) di James McTeigue (tratto dall’omonimo graphic novel, 1982-1985, di Alan Moore e David Lloyd), La vie ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] presso la Rocca, a torto confuso dai critici con l'omonimo Cola Petruccioli da Orvieto, a lui di molto inferiore.
Ma (1858-1920) che, stabilitosi a Firenze, lasciò in patria il gruppo in bronzo di S. Francesco e la pecorella nel giardino delle rose ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] mese omonimo, si pregava A. Μουνιϕία, il cui culto era localizzato nella penisoletta omonima del . di Gabii, W. Klein, op. cit.; H. Brunn-F. Bruckmann, tav. 59; pel gruppo di Lykosura, G. Dickins, in Annual, XIII (1906-07), p. 357 segg., tav. XII ...
Leggi Tutto
googlonimo
s. m. Omonimo che risulta da una ricerca con Google. ◆ Ma la caccia ai «googlonimi», così sono detti in lingua nostrana, non è aperta solo nella riserva Google: SameNameAsMe.com o l’italiano cognomix.it sono siti nati apposta. Scovati...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...