NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] suddito pontificio allo scopo insieme di distiguersi dall’omonimo poeta-patriota fiorentino e di ancorare con stile Circolo popolare soltanto a seguito dell’intervento tumultuoso di un gruppo di popolani a lui favorevoli, che, nella riunione plenaria ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] romana. Nel febbraio 882, a Ravenna, G. e il suo omonimo nipote giurarono al papa, di fronte al nuovo imperatore Carlo III il dal vescovo Geilone. Si trovava così a rappresentare un gruppo di dissidenti che non accettavano la candidatura di Eudi e ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] : ibid., p. 68); dall'inconsueta iconografia dell'Autoritratto con gruppo di amici del 1827 (Milano, collezione privata: ibid., p moderna) e quello di Gian Giacomo Poldi Pezzoli, nell'omonimo Museo milanese, entrambi di un decennio più tardi; o ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] quanto asserito nella più antica biografia del M. composta dal nipote omonimo (Maurolico jr, p. 1): che la famiglia sia giunta Clavio, fino a scienziati quali Borelli. Un cospicuo gruppo di autografi mauroliciani entrò nella biblioteca privata di J.- ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] lo scultore nella decorazione marmorea delle porte minori dell’omonimo complesso (Vasari, 1568, III, p. 396). Rossi (gennaio 1526; Supino, 1914; Brugnoli, 1984). Tuttavia, il gruppo di sculture che si possono riferire alla sua bottega è più nutrito ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] la cattedra veronese fu occupata dal nipote del conte, l’omonimo Milone, dal 950 al 961.
Benché il desiderio espresso del Sermo de Maria et Martha, mentre al 968 risale un altro gruppo consistente di sermoni, ovvero il il Sermo II de Pascha, il ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] la cattedra veronese fu occupata dal nipote del conte, l’omonimo Milone, dal 950 al 961.
Benché il desiderio espresso del Sermo de Maria et Martha, mentre al 968 risale un altro gruppo consistente di sermoni, ovvero il il Sermo II de Pascha, il ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] patavino per Scardeone, veneziano per Zeno, che lo distinse dal suo omonimo zio, e per Frati; ancora padovano fu per Sighinolfi. È lo integrò con aggiunte: presenta inoltre un nutrito gruppo di epigrammi latini e un poemetto per il cardinale ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] (da non confondere coll'omonimo zio paterno) di Ottolino (da non confondere col nipote omonimo figlio del fratello Nicolino) detto , questa volta con quindici a cavallo, ingiuria un gruppo di contadini accusandoli di parteggiare per Savorgnan; il 2 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] Roberto (zio del futuro arciprete e poi arcivescovo omonimo) e il canonico Guido, senza contare figure minori (tra cui si distinse Lanzarotto Negroni) coordinavano un ampio gruppo di tabellioni, i quali redigevano gli atti necessari e riportavano ...
Leggi Tutto
googlonimo
s. m. Omonimo che risulta da una ricerca con Google. ◆ Ma la caccia ai «googlonimi», così sono detti in lingua nostrana, non è aperta solo nella riserva Google: SameNameAsMe.com o l’italiano cognomix.it sono siti nati apposta. Scovati...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...