UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] rendeva primo collaboratore del presule e massima autorità entro quel gruppo di chierici che, mentre officiava giorno e notte nella maggior forse il veneratissimo protovescovo, forse l’omonimo immediato predecessore.
Il manoscritto parigino degli ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] agraria e tecnica e la direzione dell'istituto omonimo. Venne nominato professore di ruolo nel 1939.
Soares Rodrigues); Azione del Bacterium steroidiclasium su sostanze appartenenti al gruppo delle sterine degli ormoni sessuali, in Boll. dell'Ist. ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] di Arenzano (oratorio di S. Chiara), oltre all’Assunta dell’omonimo oratorio di Genova Prà (Sanguineti, 2013, pp. 181-185) Notre Dame du Laus a Gap, sua città natale, di un gruppo mariano, accompagnato da una lapide dedicatoria «Honore Pela de Gap a ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] maggiore Umberto) all'istituto commerciale di San Gallo, nell'omonimo Cantone svizzero, consentendo così l'acquisizione da parte loro dei suoi fratelli divennero a loro volta dirigenti del gruppo svizzero.
Fonti e Bibl.: È utile consultare i verbali ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] il duca Alfonso negli ultimi anni del suo governo informano un gruppo di lettere di Mosti (conservate autografe presso l’Arch. 1584.
Non a Mosti ma con ogni probabilità a un omonimo discendente vanno assegnati i versi che si leggono nel volume di ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] che ha indotto talora all’erronea identificazione con l’omonimo medico e biblista morto nel 1573) ebbe altri fatto che Rossi dovette rivestire un ruolo guida di almeno un gruppo strumentale citato come «compagnia o concerto» o «sinfonie di Salamone ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] Chiabrera e Giulio Dati. Come loro e altri del gruppo, in varie occasioni ricevette da Corsi sostegno economico: nel dandole in affitto la casa d’abitazione (si trattò di un omonimo, figlio di Marianna Suarez).
In quest’epoca Strozzi ricoprì gli ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] : Zaccaria, Fulco e Manuele) ed è perciò facile incorrere in casi di omonimia; tali scelte onomastiche, tuttavia, attestano una precoce autocoscienza di questo gruppo parentale.
Fino al primo decennio del Duecento i riferimenti agli Zaccaria sono del ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] , barone di Siculiana e di Monforte, nonno del poeta omonimo, che sarebbe divenuto uno dei migliori amici di Paruta. La nel 1581, Paruta divenne un esponente importante del gruppo di intellettuali che si riunivano nel palazzo di Aiutamicristo ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] a Genova.
Nella notte, mentre Andrea chiudeva il porto, due gruppi sbarcarono in due punti distinti: uno a Carignano, comandato dal testamento con codicilli a favore del figlio dei D., suo omonimo ma non suo degno erede, come Andrea sapeva bene.
...
Leggi Tutto
googlonimo
s. m. Omonimo che risulta da una ricerca con Google. ◆ Ma la caccia ai «googlonimi», così sono detti in lingua nostrana, non è aperta solo nella riserva Google: SameNameAsMe.com o l’italiano cognomix.it sono siti nati apposta. Scovati...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...