SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] Julio Gonzales, Joan Miró e Paul Klee e a seguito del quale entrò in contatto con il gruppo francese Abstraction-Création, sulla cui omonima rivista nel 1936 furono pubblicate alcune sue opere insieme a quelle di pochi altri artisti astratti italiani ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] XII secolo, era stata ascritta nel corso del XIV secolo. Tale omonimia ha indotto in errore vari autori, portandoli ad attribuire a un presenza nelle file della delegazione genovese di un nutrito gruppo di agguerriti giuristi, tra cui l'I., potrebbe ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] passaggio via fiume da Cartagena a Maracaibo, e di lì per l’omonimo lago che le barche attraversavano due volte l’anno, fino a Caracas. Juan, cfr. Page, 2007, p. 405) il gruppo seguì le prescrizioni assegnate ai gesuiti dell’Assistenza di Spagna ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] già si è ricordato, alla Gemäldegalerie di Dresda. In questo gruppo sono da menzionare anche un S. Sebastiano (Milano, coll. il disegno Mercurio ed Argo (Albertina) è preparatorio per gli omonimi soggetti catalogati dal Bartsch (1821, nn. 32 e 36), ...
Leggi Tutto
SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] Monte, cfr. p. 316, e il Transito di s. Giuseppe nell’oratorio omonimo, cfr. C.C. Malvasia, cit., I, p. 228 nota 1). in quella stessa fabbrica il proprio soggiorno nell’Urbe: un gruppo di quattro opere – già parzialmente contese con Tommaso Dovini, ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] condivisione con il fratello Urbano, di un altare dedicato al santo omonimo nella chiesa di S. Lorenzo in Doliolo, di cui si ha anno veniva richiesta a Ludovico, per volontà di un gruppo di devoti, una «picturam» (probabilmente un altro affresco ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] , animata nel 1964 dal Quartetto Cetra, raffinato gruppo musicale ottimamente servito dalle trovate comiche di Verde. di Mariano Laurenti con Bobby Solo e Loretta Goggi (dal successo omonimo di Sanremo); fino al thriller La morte cammina con i tacchi ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] quale la critica rende plausibile l'utilizzo dell'omonimo disegno conservato al Museo di Castelvecchio.
Colpisce l senso di moto che ci si aspetterebbe dalle scene di gruppo; prevalgono atteggiamenti rasserenati, un poco leziosi, tipici della società ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] scrittori». Ma non va esclusa un’attribuzione anche all’omonimo Girolamo del ramo Cesaresco, abate e diplomatico.
Il 4 obbligo perché il padre di questo aveva fatto parte del gruppo responsabile della morte di Scipione Martinengo, quello, par di ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] ’avvio della pala dei Decemviri può essere collocato un gruppo fondamentalmente omogeneo di quattro opere: la Madonna del Rosario – un ciclo di otto tele, destinate alle pareti dell’omonimo oratorio, con i fatti della vita di Cristo, dall’ ...
Leggi Tutto
googlonimo
s. m. Omonimo che risulta da una ricerca con Google. ◆ Ma la caccia ai «googlonimi», così sono detti in lingua nostrana, non è aperta solo nella riserva Google: SameNameAsMe.com o l’italiano cognomix.it sono siti nati apposta. Scovati...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...