NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] della chiesa cosentina delle Cappuccinelle (1558). Infine, al gruppo di opere calabresi di quegli anni potrebbe appartenere lo a una personalità di scarso peso – quale sarebbe un omonimo altrimenti ignoto – potesse essere affidata una pala per un ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...]
Fu soprannominato il Pagonazzo per distinguerlo da un parente omonimo. Appartenne a famiglia patrizia; di suo nonno Paolo pp. 368-371).
Finalmente l’edizione contiene un gruppo di lettere filosofiche importanti: una lettera scritta a Bernardo ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Giovanni
Debora Tosato
Figlio del maestro Antonio, nacque a Padova intorno al 1440.
È menzionato per la prima volta come lapicida, abitante in contrada S. Agata, [...] di s. Felice, fu incaricato di eseguire la statua dell’omonimo santo e il nuovo altare della cappella già dedicata a S. p. 102, n. 34; A. Saviello, Eva virtuosa. Il gruppo donna con putto nelle opere di Tullio Lombardo, in Tullio Lombardo scultore e ...
Leggi Tutto
MARINONI
Gianluca Zanelli
– Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] Marinoni, di cui si ignora ancora il ruolo.
L’omonimo Ambrogio il 16 nov. 1564, all’età di quattordici anni M., ma da Moro accostata invece, insieme con un consistente gruppo di tavole, all’opera dei fratelli Antonio o Bernardino. All’attività ...
Leggi Tutto
SETTE, Guido
Sandra Macchiavello
SETTE, Guido. – Nacque nel 1304 da famiglia originaria della Lunigiana; in quanto ai genitori conosciamo il nome della madre, Caracosa, che Sette cita nel suo testamento.
La [...] veda Antognini, 2008).
Sette fu nipote (o pronipote) di un omonimo prelato: «a te uguale di nome e di cognome [...] da di Radicofani e nello stesso anno avallò le richieste di un gruppo di armatori genovesi presso il re Alfonso XI di Castiglia per ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] stampo modernista. Partecipò alla prima riunione del Gruppo 63, mantenendo un ironico distacco.
Variazioni belliche sua leggibilità. La libellula (Milano 1985) ripropose l’omonimo poemetto e un florilegio di Serie ospedaliera, mentre Antologia ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] sotto l'influsso del Bakunin che nell'aprile del 1867 il G. fondò, con il gruppo di cui faceva parte, l'associazione rivoluzionaria Libertà e giustizia, lanciando l'omonimo settimanale, diretto da P.V. De Luca, di cui fece ben presto un formidabile ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] è mai specificato se si tratta del C. oppure del suo omonimo figlio di Giberto, nipote di quel Matteo di Alberto da già a delinearsi in questi anni la formazione di due gruppi familiari contrapposti: il primo era guidato da Obizzo Sanvitale, ...
Leggi Tutto
MANGANO, Silvana
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] di La diga sul Pacifico, di R. Clément, tratto dal romanzo omonimo di Marguerite Duras.
Nel ruolo di Suzanne, figlia di coloni dell Cosima von Bülow; nel 1974 il regista le riservò, in Gruppo di famiglia in un interno, l'importante ruolo di una ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] a Longhi (1948) aver ricondotto a un unico maestro un gruppo di dipinti - attribuiti da Garrison (1946) a quattro pittori (Firenze, Galleria dell'Accademia) proveniente in origine dall'omonimo convento alle porte di Firenze. A tale corposo insieme ...
Leggi Tutto
googlonimo
s. m. Omonimo che risulta da una ricerca con Google. ◆ Ma la caccia ai «googlonimi», così sono detti in lingua nostrana, non è aperta solo nella riserva Google: SameNameAsMe.com o l’italiano cognomix.it sono siti nati apposta. Scovati...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...