ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] votivi, più che di veri e propri cicli, di cui il gruppo più compatto e significativo si polarizza intorno alla scena di Salomone e dei in S. Clemente (Tronzo, 1987), donato da un omonimo presbitero Leone (Osborne, 1984), dove la tradizione romana ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] da Esiodo come cara ad Apollo, diventò, a causa dell'omonimia, la dea eponima della nostra città e qui fu localizzata dalla votivo dei Cirenaici a Delfi (Paus., x, 15, 6), costituito da un gruppo di bronzo, in cui C. guida il carro del re Battos I, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] iconografico della Madonna del Voto ancora in situ nell'omonima cappella del duomo di Siena - davanti alla quale alla ; Grierson, in corso di stampa) secondo due gruppi fondamentali.Al primo gruppo appartengono le seguenti immagini di M. da sola o ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] (poi sostituito da Anastasio) era affiancato il santo omonimo, accanto a Callisto II compariva Silvestro con in pp. 3-70, in partic. 63-64; L. De Lachenal, Il gruppo equestre di Marco Aurelio e il Laterano. Ricerche per una storia della fortuna del ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] megaresi possono salire anche sino al II secolo.
Un altro gruppo speciale è dato dalla c. calena v. caleni, vasi), natura si ritrova nell'Astràgalos (ἀστράγαλος), che ha la forma dell'omonimo osso del tallone.
Sköphos (σκύϕος), o Kotöle (κοτύλη). - ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] l'ideazione di far sorreggere la figura della Vergine dal gruppo degli angeli in volo, un agglomerato di corpi dalle Francesco da Sangallo al Bargello, sul quale è impostato il santo omonimo di questa pala - sono riscritte con la valenza scabra ed ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] svolto dallo stile E nella formazione del successivo omonimo stile.
Stile di Oseberg
Lo stile di Oseberg simbolico e narrativo. Esso ricorre in funzione simbolica su un piccolo gruppo di fibule con l'aquila che sconfigge il serpente nel II ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] tipo di Büyük Güllücek.
Per quanto riguarda la necropoli ad Osmankayasĭ (tre gruppi di sepolture di cui uno più antico, uno antico del XV sec.
Iasos (v. vol. iv, p. 69). Sul golfo omonimo, a non eccessiva distanza da Milasa. Ad opera della missione ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] , Roma, Galleria nazionale d’arte moderna), dipinto ispirato dall’omonimo poema di Byron, che ebbe grande apprezzamento da parte della quale il critico impietoso commentava: «Chi non ha visto questo gruppo non ha mai riso di cuore in sua vita!» (ivi ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] . Per Prospero e Ascanio Costaguti, nell'omonimo palazzo, dipinse "quadri riportati" entro ricche 68-77; Asta di dipinti antichi, mobili e oggetti d'arte dal fallimento del Gruppo Nadini S.p.A. già parte della collezione Bizzini, Porro & C., ...
Leggi Tutto
googlonimo
s. m. Omonimo che risulta da una ricerca con Google. ◆ Ma la caccia ai «googlonimi», così sono detti in lingua nostrana, non è aperta solo nella riserva Google: SameNameAsMe.com o l’italiano cognomix.it sono siti nati apposta. Scovati...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...