DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] ricordate dei profeti Davide e Isaia.
In questo primo gruppo di sculture il D. ci appare personalità di qualche p. 209).
Controversa è l'identificazione dello scultore con l'omonimo architetto del pulpito della chiesa romana di S.Marcello, situato ...
Leggi Tutto
GINEVRA (Genava)
E. Sollberger
Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] (1870); 5) da Cruseilles, tesoro n. 1, costituito da un gruppo di monete e da 45 oggetti in argento e in bronzo di ornamento d'utensili della civiltà di La Tène, provenienti dalla stazione omonima. La G. gallica e romana è ben rappresentata da ...
Leggi Tutto
TIMANTHES (Τιμάμϑης, Timanthes)
P. Moreno
Nome di due pittori greci di età diversa.
1°. - Pittore greco originario di Kythnos nelle Cicladi, attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
La provenienza [...] Sicione (Eusth., ad Il., 1343, 60), evidentemente per scambio con l'omonimo pittore del III sec. a. C, (v. timanthes, 2°). Ricordato decennî del V sec. a. C., raccolta attorno al gruppo centrale di tre figure, ma il tipo di Agamennone velato ha ...
Leggi Tutto
GENUINO, Vespasiano
Luciana Cataldo
, Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99).
Scarse [...] stampo popolare, è assai probabile che tali statue appartengano a un omonimo del G. vissuto nel XVIII secolo (Casciaro, p. 145 catalogo delle opere del G. si può anche aggiungere un gruppo di statue lignee, tutte conservate in chiese del Salento; si ...
Leggi Tutto
FERRARI, Arturo
Susanna Zatti
Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] Milano, collaborando con il pittore Mosè Bianchi da Lodi (omonimo del più noto monzese), nello studio del quale il giovane consegretario insieme con R. Weiss: due anni dopo con questo gruppo partecipò alla X Biennale di Venezia, dove espose L'aperta ...
Leggi Tutto
GAMBA, Paolo
Alessandro Serafini
Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...] vescovi di Larino, Giovanni Andrea Tria (1726-41) e l'omonimo nipote (1742-47): dall'ariosa cupola di S. Francesco a a causa dei ritardi nei pagamenti.
Si tratta di un nutrito gruppo di opere - cui è possibile aggiungere per affinità stilistica quelle ...
Leggi Tutto
FONTEVRAUD, Abbazia di
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] 237; 1988, col. 627). Fu proprio l'eterogeneità del gruppo a determinare la costruzione di distinti edifici destinati alle diverse del 1804.Al complesso abbaziale deve la sua esistenza l'omonimo villaggio di F., la cui chiesa parrocchiale di Saint ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] di tarda età romana (acquistata nel 1957, marmo, altezza 30 cm). È uno dei più importanti esemplari di un gruppo di opere, affini per forma ed espressione che cronologicamente sono da collocare assieme ai ritratti degli imperatori Decio (249-51 ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] colonne o pilastri assai ravvicinati alle pareti, ospitava il gruppo di Zeus, in trono, fra Artemide Sotèira e la seduto in trono, opera di Kephisodotos e Xenophon, nel Santuario omonimo a Megalopolis: καϑεζομὲνῳ δὲ τῷ Διὶ ἐν ϑρόνῳ παρεστήκαοι τῇ μὲν ...
Leggi Tutto
GUERRI, Pietro
Emanuela Bianchi
Secondo dei tre figli di Lorenzo e di Caterina Fabiani, nacque il 2 ott. 1865 a Montevarchi in provincia di Arezzo. Ebbe tra i suoi insegnanti presso la scuola tecnica [...] commemorativi, scultura funeraria e religiosa e un nutrito gruppo di ritratti. Opere - in prevalenza destinate alla del monumento dedicato al conte G. Brilli Peri per lo stadio omonimo di Montevarchi fece la sua ultima apparizione pubblica.
Il G. ...
Leggi Tutto
googlonimo
s. m. Omonimo che risulta da una ricerca con Google. ◆ Ma la caccia ai «googlonimi», così sono detti in lingua nostrana, non è aperta solo nella riserva Google: SameNameAsMe.com o l’italiano cognomix.it sono siti nati apposta. Scovati...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...