Buchman, Sidney (propr. Sidney Robert)
Flavio De Bernardinis
Sceneggiatore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 27 marzo 1902 e morto a Cannes il 23 agosto 1975. Tra il 1932 e il 1950, soprattutto [...] come dialoghista, segnalandosi in seguito per la riduzione dell'omonimo dramma di W. Barrett, The sign of the cross di Cecil B. DeMille. Nel 1932 scrisse, insieme a un numeroso gruppo di sceneggiatori, If I had a million (Se avessi un milione), ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Giuseppe
Stefano Francia Di Celle
Regista cinematografico e teatrale, nato a Parma il 24 febbraio 1947. Figlio del poeta Attilio e fratello del regista Bernardo, ha tratto dall'ambiente [...] in La domenica specialmente (1991), uno degli episodi dell'omonimo film diretto da B., Giuseppe Tornatore, Marco Tullio Giordana e di I cammelli (1988), road movie su uno sgangherato gruppo di moderni guitti. Il teatro colto si ritrova invece in ...
Leggi Tutto
Clarke, T.E.B. (propr. Thomas Ernest Bennett)
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Watford (Hertfordshire) il 7 giugno 1907 e morto a Londra l'11 febbraio 1989. Tra il 1943 e [...] and cry (1946; Piccoli detectives), storia di un gruppo di ragazzini dell'East End londinese che sgomina una two cities (1958; Verso la città del terrore) di Ralph Thomas, dal romanzo omonimo di Ch. Dickens, e Sons and lovers (1960; Figli e amanti) di ...
Leggi Tutto
Sturges, John
Luca Venzi
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Oak Park (Illinois) il 3 gennaio 1911 e morto a San Luis Obispo (California) il 18 agosto 1992. Artigiano di sicuro [...] man and the sea (1958; Il vecchio e il mare), tratto dall'omonimo romanzo di E. Hemingway, nel 1960 il regista realizzò (e produsse) The guerra mondiale e incentrata sulla laboriosa fuga di un gruppo di prigionieri anglo-americani da un campo di ...
Leggi Tutto
Viñas, David
Daniele Dottorini
Scrittore e sceneggiatore argentino, nato a Buenos Aires il 28 luglio 1929. Tra i più radicali intellettuali militanti del suo Paese, ha espresso l'esigenza di un rapporto [...] la sceneggiatura di Dar la cara, amaro ritratto di un gruppo di ragazzi nella Buenos Aires dei primi anni Sessanta tratto dal del film, dalla cui sceneggiatura V. ricavò tuttavia il romanzo omonimo. Nel 1966, dopo il colpo di stato del generale J.C ...
Leggi Tutto
Röhrig, Walter
Stefano Masi
Pittore e scenografo cinematografico tedesco, nato a Berlino il 13 aprile 1897 e morto a Potsdam il 6 dicembre 1945. Insieme a Hermann Warm fu il personaggio più rappresentativo [...] delle linee e dal gusto antinaturalista dell'omonimo movimento pittorico. Dalla fine degli anni Venti suoi lavori insieme a Robert Herlth (1893-1962).
Pittore vicino al gruppo della rivista berlinese "Der Sturm", dopo aver lavorato a Zurigo come ...
Leggi Tutto
Sanda, Dominique
Gabriella Nisticò
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi l'11 marzo 1948. Donna di grande fascino, ha interpretato sul grande schermo personaggi ambigui, inquietanti e misteriosi, [...] Sica Il giardino dei Finzi Contini (1970), tratto dall'omonimo romanzo di G. Bassani.
Seguirono un'ottima interpretazione, e una partecipazione non accreditata nel film di Luchino Visconti Gruppo di famiglia in un interno (1974), intramezzate da The ...
Leggi Tutto
Barreto, Bruno
Sebastiano Lucci
Regista cinematografico brasiliano, nato il 16 marzo 1955 a Rio de Janeiro. Autore versatile, ha saputo affrontare generi molto diversi utilizzando e sovrapponendo stilemi [...] (1976; Donna Flor e i suoi due mariti), tratto dall'omonimo romanzo di J. Amado e vincitore del Festival del cinema brasiliano 'ambasciatore statunitense Ch.B. Elbrick da parte di un gruppo di guerriglieri del Movimento Revolucionário 8 de Outubro, il ...
Leggi Tutto
Ambler, Eric
Isabella Casabianca
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 28 giugno 1909 e morto ivi il 22 ottobre 1998. Oltre ad aver fornito, con i suoi romanzi, storie particolarmente [...] (1942; Terrore sul Mar Nero) di Norman Foster, tratto dall'omonimo romanzo, di cui Daniel Mann realizzò nel 1975 un debole remake; inaspettato registro comico. Si tratta della storia di un gruppo di civili reclutati per necessità e che, inizialmente ...
Leggi Tutto
Van Sant, Gus
Bruno Roberti
Regista cinematografico statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 24 luglio 1952. I suoi temi prevalenti sono il viaggio come conoscenza e trasformazione, il mutare dei [...] di giovanissimi rapinatori tossicomani, le scorribande di un gruppo di prostituti.I film successivi affondano la visionarietà nei Scoprendo Forrester), intervallati nel 1998 dal remake omonimo e perfettamente omologo dell'hitchcockiano Psycho (1960), ...
Leggi Tutto
googlonimo
s. m. Omonimo che risulta da una ricerca con Google. ◆ Ma la caccia ai «googlonimi», così sono detti in lingua nostrana, non è aperta solo nella riserva Google: SameNameAsMe.com o l’italiano cognomix.it sono siti nati apposta. Scovati...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...