Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] Romani avanzando potessero essere sorpresi nella pianura lungo il lago e incalzati dalla fanteria dei Galli e Baleari, e, morti costoro, aveva preso il comando il figlio di Publio, omonimo del padre, che fu poi l'Africano), venisse in Italia e si ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] nei giardini italiani e ben presto divenne spontanea. Sul lago di Garda cresceva spontanea già intorno al 1730. Riguardo Berger), che dànno il mescal o tequila, detto così dalla città omonima che ne dà la maggior quantità (nel 1897, 400.000 ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] una prominenza, la cosiddetta Penisola di Bardawīl, orlata da un esile cordone litorale, che sottende la vasta laguna omonima (Lago Sirbonico) e finalmente, a oriente di quella, forma un'altra debole insenatura, presso al limite indeciso della quale ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] tanto per il porto, piccolo e mal riparato, quanto per il canale omonimo, da cui dista 2 km. e ½, e perché di qui si . L'acqua, in età romana, era portata a Corinto dal lago Stinfale con un acquedotto fatto costruire da Adriano.
A queste opere ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] acciaio trafilato.
L'acquedotto del Ruzzo, alimentato dalle sorgenti omonime sul versante adriatico del Gran Sasso d'Italia, approvvigiona d per New York), acquedotto di Boston, acquedotto del lago Michigan, acquedotti di Salt Lake City, di Pittsburg ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] mezzo, poco lungi dalle cui rive sorge appunto il villaggio omonimo (in tedesco Graun). Tuttavia, per essere più precisi, dobbiamo , che è il più settentrionale, e prima di entrare nel lago di mezzo, l'Adige riceve a sinistra il rio Carlino, torrente ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] a ventaglio e cioè del Gran San Bernardo che porta al valico omonimo (m. 2467), di Ollomont, di Valpelline; seguono la valle attraverso le terre di Borgogna, dal Giura avevano aggirato il lago Lemano e si erano gettati sulle Alpi Pennine. Padroni del ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] Orvieto (S. Casciano de' Bagni), coll'Acquapendentano e con la Valle del Lago di Bolsena nel suo lato occidentale, volgeva al mare lungo il corso del detta anche dei signori di Baschi, dal castello omonimo che possedevano in quel di Todi. I Vitozzo, ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] il lungo (103 km.) e stretto (5,5 km. di larghezza media) Lago Fagnano, che copre una superficie di circa 550 kmq.
I fiumi e i lungo il Canale Beagle; Río Grande alla foce del fiume omonimo, sulla costa dell'Atlantico, e Porvenir in territorio chileno ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] di Genova - fino al 1859 - poi capoluogo del circondario omonimo nella provincia di Pavia, fu nel 1923 aggregato a Piacenza. molte località, anche lontane, nel Mantovano, nel Veronese, sul Lago di Garda, in Liguria ecc.; alla fine del sec. X ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
mergozzo
mergòzzo s. m. [da Mergozzo, paese in prov. di Verbania, situato sulle sponde del lago omonimo]. – Vento del Lago Maggiore che spira da ovest sul golfo di Pallanza.