Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] dell'America del Sud, oltre allo sterminato bassopiano omonimo comprende una parte del Tavolato della Guiana, del sistema È formato dall'unione del Marañón, che nasce nelle Ande Peruviane, dal lago di Llauricocha, a 3653 m. s. m., con l'Ucayali, che ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] Sacchetti (Nov., 158 e 174), da non confondersi con l'omonimo ricordato dal Bandello (Nov., IV, 24 e 27). Il primo che rallegrarono cardinali, ricorderemo Marco Antonio Sidonio, Francesco del Lago di Garda, Bargiacca, Rosso e altri molti, tutti ...
Leggi Tutto
. Il Lago d'Averno (A. T., 27-28-29), di natura craterica, si trova in Campania, nei Campi Flegrei. a circa 2 m. sul livello del mare. Ha forma press'a poco ovale e occupa una superficie di kmq. 0,55 (massima [...] mare, doveva contenere acque salse e animali marini. Oggi è un lago d'acqua dolce e tale è il carattere della sua flora e ". Presso l'Averno si venerava un Dio omonimo, deus Avernus, personificazione del lago stesso (cfr. Corp. Inscr. Lat., ...
Leggi Tutto
Nacque a Nicomedia, in Bitinia, intorno al 95 d. C., da famiglia greca di buona condizione: già il padre suo aveva ottenuta la cittadinanza romana. Dopo aver ricevuto in patria un'accurata educazione ed [...] 29,8; Alan., 10; ma specialmente Cyneg.,1, 4: dove dice d'essere omonimo a lui e della stessa città e d'essersi come lui occupato, fin da la preferenza alle fonti militari, attenendosi soprattutto a Tolomeo Lago (come dice egli stesso in VI, 2, ...
Leggi Tutto
LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] chiuso dalla catena del Gambarogno sulla riva sud-orientale del lago. A Locarno convergono molte vallate: Centovalli, Onsernone, Val a poco il suo delta, avrebbe separato la città dal lago, se il fiume non fosse stato canalizzato.
Gli abitanti ( ...
Leggi Tutto
SENEGAL (Sénégal; A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Alberto BALDINI
Colonia dell'Africa Occidentale Francese, limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Mauritania, a E. dal Sudan Francese, [...] si estende su entrambi i lati lungo il corso inferiore del fiume omonimo, è incuneata nel Senegal che essa separa dalla Casamance. La raggiunto. Nel 1904 il governo francese decideva l'occupazione del territorio che si estende dal Niger al lago Ciad. ...
Leggi Tutto
TAHITI (A. T., 162-163)
Clarice EMILIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Delio CANTIMORI
Isola della Polinesia, la maggiore per superficie (1042 kmq.) dell'arcipelago della Società, situata a 17° [...] corallino. Tra i corsi d'acqua si ricordano il Fautaua, il Tiperoui, il Papenoo, il Vaihiria, che ha origine dal lagoomonimo, e il Punaruu. Una barriera di scogli corallini, interrotta a N., in corrispondenza del porto di Papeete e a SE., nella ...
Leggi Tutto
Esplorazione (VI, p. 875). - Il Monte Bianco rappresenta indubbiamente la più grande palestra dell'alpinismo occidentale; talune delle sue vie di salita si devono considerare - quando all'elemento della [...] da uno più rigagnoli o torrenti: il vasto piano del Lago di Combal, verso il quale è diretto il contrafforte, de la chaîne du M. Blanc, nuova ed. riv. della vecchia guida omonima di L. Kurz, Losanna 1935; J. Lagarde, Mont Blanc-Tour Ronde, ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato di New York (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Albany, a 42°39′ lat. N. e a 75°45′ long. O., è situata sulla sponda destra del Hudson (attraversato in città da tre ponti) e [...] alto mare risalente il fiume Hudson, dall'altro il sistema di canali del fiume Mohawk. Il canale Erie, che la collega con il lagoomonimo, è una delle opere più gigantesche del secolo passato: costruito fra il 1817 e il 1825, è lungo oltre 380 km., e ...
Leggi Tutto
Uno degli stati sud-occidentali dell'Unione nordamericana, confinante a S. col Messico. a O. con la California e col Nevada, a N. con l'Utah e ad E. col Nuovo Messico. È compreso tra 31°20′ e 37° di lat. [...] del Rio Gila, a mezzodì della quale si stende il deserto omonimo, regione alta dai 200 ai 1000 m., in parte pianeggiante San Carlos), e ancora sul Salt River, a valle del lago Roosevelt. I principali prodotti dell'agricoltura sono il cotone, il grano ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
mergozzo
mergòzzo s. m. [da Mergozzo, paese in prov. di Verbania, situato sulle sponde del lago omonimo]. – Vento del Lago Maggiore che spira da ovest sul golfo di Pallanza.