LENTINI (A. T. 27-28-29)
Guido LIBERTINI
Vincenzo EPIFANIO
Guido LIBERTINI
Città della provincia di Siracusa, che sorge quasi sull'orlo del bacino del lagoomonimo, a 70 m. s. m., sul luogo della [...] colonia greca di Λεοντῖνοι (lat. Leontini). La località fu in origine abitata da Siculi, cacciati poi o assorbiti dai Calcidesi che sotto la guida di Teocle avrebbero dedotto qui una colonia, secondo la ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia centro-occidentale. [...] lungo il corso del fiume Amudar᾽ja che sfocia nel lago di Aral. La capitale è stata ricostruita per intero dopo realizzazione del grande canale Karakum, che attraversa il deserto omonimo. In questi ultimi anni si stanno manifestando gli effetti ...
Leggi Tutto
Uno dei più lunghi (2250 km.) e importanti fiumi dell'America del Nord, inferiore solo allo Yukon, fra quelli che volgono al Pacifico, per l'ampio bacino (770 mila kmq.).
Columbia fu detto dall'inglese [...] poco a S. del Parco di Yellowstone, Wyo.; ma ormai tutti sono d'accordo nel riconoscerne l'inizio dal lagoomonimo, nel Purcell Range (Rocciose canadesi). L'alto corso del Columbia, come quello di alcuni suoi affluenti montani (Kootenay, Okanogan ...
Leggi Tutto
ŌSAKA (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
SAKA Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo. Situata in una pianura e costruita su un sistema assai vasto e complicato di canali [...] naturali e artificiali, che l'attraversano in tutti i sensi e costituiscono il delta dello Yodogawa, emissario del lago Biwa, è per popolazione oggi la seconda città, (2.453.569 ab. al 1° ottobre 1930), e il maggiore centro commerciale e industriale ...
Leggi Tutto
NEUQUÉN (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Città dell'Argentina, capoluogo del territorio omonimo, situata a 265 m. s. m. presso la confluenza del Río Neuquén col Río Limay, che formano il Río Negro. Fu [...] centri importanti del territorio, oltre quelli già ricordati, sono San Martín de los Andes (1200 abitanti), sulle rive del lago Lacar, e Ñorquín (2900 abitanti), nell'alta valle del Río Agrio.
Bibl.: F. Kühn, Geogr. Studien über Nordwest-Patagonien ...
Leggi Tutto
Città del Perù, capoluogo del dipartimento omonimo, a 2329 m. s. m., a 90 km. dalla costa, ai piedi del vulcano Misti. È attraversata dal Río Vitor, ha le case costruite con la pietra bianca fornita dalle [...] , e infine le industrie agricole. Prospero è il commercio, assai favorito dalla ferrovia che collega il Pacifico al bacino del lago Titicaca e a Cuzco.
Storia. - Il nome si attribuisce all'Inca Mayna Capac. Francisco Pizzarro e Diego de Almagro ...
Leggi Tutto
KIRMĀN (A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
*
N La più meridionale e la più vasta (oltre 500 mila kmq.) delle provincie persiane. La sua sezione nordorientale abbraccia la maggior parte del deserto [...] al Milan-i Gieiḥūn, bacino lacustre temporaneo, più palude che lago, tutto invaso da giunchi e canneti.
Verso SE., calcari e le comunicazioni in questo senso puntano solo su Bender Abbās.
L'omonimo capoluogo di Kirmān a 549 m. s. m., in una pianura ...
Leggi Tutto
PIETRO Valle della Bûlt (o Flum) affluente di sinistra del Tagliamento, dalla confluenza presso Tolmezzo (m. 303) sino a Timau, cosi denominata dalla chiesa presso Zuglio che anticamente aveva giurisdizione [...] su tutto il Canale. Presso Timau, dal Pizzo omonimo, a 884 m. s. m., al limite fra i calcari devonici e gli scisti del conoide si formò ripetutamente un lago di sbarramento, poi colmato. Ora al posto del lago formatosi l'ultima volta nel 1829, ...
Leggi Tutto
SAN SALVADOR (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'America Centrale, capitale della repubblica del Salvador (v.) e capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 12 km. a O. [...] del vulcano omonimo e a 12 km. a E. del Lago Ilopango, in una zona battuta da frequenti e disastrosi terremoti; è costruita a 657 m. s. m. su un piano di tufi, e di ceneri vulcaniche, attraversato dal torrente Acelhuate. Ha clima temperato e sano, ...
Leggi Tutto
Antica città situata fra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, e di cui scarse rovine esistono tuttora sul Capo Bulustra, presso al villaggio omonimo, nella baia di Karagàts. È famosa soprattutto [...] per un'insigne scuola filosofica, che si vanta di nomi come Leucippo, Democrito, Protagora e Anassarco; fra gli altri grandi uomini cui la città ha dato i natali si può citare il poeta Niceneto. Tuttavia ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
mergozzo
mergòzzo s. m. [da Mergozzo, paese in prov. di Verbania, situato sulle sponde del lago omonimo]. – Vento del Lago Maggiore che spira da ovest sul golfo di Pallanza.