Il grande solco vallivo, che si apre fra il bacino di Domodossola e il Lago Maggiore, in direzione E.-O., forma, a occidente la Valle Vigezzo, in territorio italiano, e a oriente, in territorio svizzero [...] , dopo essersi, però, nell'ultimo tratto, unite alla valle dell'Onsernone in cui scorre il grosso torrente omonimo.
Una ferrovia elettrica percorre le Centovalli e la Valle Vigezzo, mettendo in diretta comunicazione Domodossola con Locarno. Questa ...
Leggi Tutto
TORLONIA
Giorgio De Gregori
. Le prime notizie documentate di questa famiglia risalgono a un Benedetto Tourlonias del Puy-de-Dôme (fine del sec. XVII), menzionato dal Tardieu, storiografo dell'Alvernia. [...] marchese di Romavecchia e principe di Civitella Cesi e che nel 1875 fu creato principe di Fucino per avere prosciugato il lagoomonimo. Però Alessandro rinunciò a tutti i titoli in favore della figlia Anna Maria, sposata a Giulio Borghese, che in tal ...
Leggi Tutto
Dopo Seeland, è la più grande isola danese: giace fra il Kattegat e il Baltico, divisa da Seeland verso oriente dal Grande Belt, e dallo Jütland verso occidente dal Piccolo Belt. Fionia è l'isola principale [...] del gruppo insulare omonimo (3477 kmq.; 347.683 ab. nel 1930), e ha una superficie di 2976 kmq. e una popolazione di 307. il più importante dell'isola (52 km.) ed è emissario del lago Arreskov e di altri laghi minori. Il clima è decisamente marittimo: ...
Leggi Tutto
SOKOTO (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città del Sudan occidentale, oggi compresa nella Nigeria britannica, posta a 75 km. dal confine settentrionale della colonia medesima a 13° 10′ lat. N. e a 5° [...] E. La città sorge nel bassopiano sudanese sulle rive del fiume omonimo, affluente di sinistra del Niger, da cui dista 230 km.
occidentale fissandolo alla linea Say (Niger) Barrua (Lago Liad), rimaneva all'influenza britannica il reame di Sokoto ...
Leggi Tutto
PIEDILUCO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo Riccardi
Paese dell'Umbria, frazione del comune di Terni, con 1232 ab. (1931: 1649 compresa la popolazione sparsa). È situato in amena posizione sulla riva settentrionale [...] del laghetto omonimo, a 374 m. s. m. e ai piedi di un colle ripido e brullo, sormontato a 542 m. dalle rovine di costa e raggiunge una profondità massima di 20 m.
Il lago, che comunica col Velino mediante un ampio canale artificiale inaugurato nel ...
Leggi Tutto
EREPOVEC Città della Russia Centrale, sulla riva destra della Šeksna, capoluogo del governo omonimo in regione pianeggiante, circondata da acquitrini e zone forestali assai dense. Ha clima molto rigido [...] paludi. Fiumi principali sono la Šeksna, che nasce dal Belo Ozero e la Mologa, che nasce però nel governo di Tver. Il maggior lago è il Belo Ozero (1125 kmq.); ancor più vasti sono gli stagni e le paludi, coperti di muschi e di arbusti, inaccessibili ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (port. Moåambique: A. T., 118-119)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Città dell'Africa Orientale Portoghese, capoluogo del distretto omonimo. Diede nome a tutto il possedimento (per il quale [...] di Mconta (90 km. di lunghezza); a lavori ultimati sarà questa la via più breve tra il mare e il lago Niassa. La ferrovia dovrà la sua importanza al territorio che attraverserà, comprendente regioni salubri di grande interesse agricolo, in zone ...
Leggi Tutto
GAZZELLE, FIUME DELLE (arabo Bahr al-Ghazāl; A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa orientale, affluente di sinistra del Nilo in cui immette presso il 9° 30′ lat. N. Risulta formato dalla [...] forma un grande espandimento palustre, che venne identificato col lago No raggiunto da centurioni di Nerone. Dal Baḥr solo in alcuni periodi dell'anno. Capoluogo della provincia è Wau, sul fiume omonimo alla confluenza col Sueh, in località malsana. ...
Leggi Tutto
Con tal nome vengono chiamate, dagli storici dell'epoca preispanica del Messico, quelle tribù nomadi che, nel Messico precolombiano, invasero l'Anahuac, quando i Toltechi erano in precipitosa decadenza. [...] Tula, la capitale dei Toltechi, ormai da questi abbandonata, stabilendosi poi a Tenayucán e nella regione di Tezcoco presso il lagoomonimo. Si fusero essi con gli ultimi Toltechi da cui ereditarono la civiltà. Nel sec. XIII altre tribù dette Colhui ...
Leggi Tutto
Fu colonia di diritto latino, fondata dai Romani nel 393 a. C. (Diod., XIV, 102, 4) nel pieno del territorio volsco e sull'omonimo promontorio. Fu tra le dodici città latine che rifiutarono contingenti [...] monumenti sono sparsi nel suo territorio, tra cui molte ville di età repubblicana e la grande villa di Domiziano sul lago di Paola. Questo lago è messo da un canale in muratura in comunicazione col mare e presso di esso, nell'Impero, si formò una ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
mergozzo
mergòzzo s. m. [da Mergozzo, paese in prov. di Verbania, situato sulle sponde del lago omonimo]. – Vento del Lago Maggiore che spira da ovest sul golfo di Pallanza.