VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] ventaglio e cioè del Gran San Bernardo che porta al valico omonimo (m. 2467), di Ollomont, di Valpelline; seguono la valle le divisioni dell'impero di Carlomagno, nel sec. IX la valle passò successivamente a Ludovico II imperatore e re d'Italia, poi a ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] , detta anche dei signori di Baschi, dal castello omonimo che possedevano in quel di Todi. I Vitozzo, dei conti di Santa Fiora durò poco più. Il titolo e il dominio passarono alla casa Sforza che, imparentata ai Cesarini nel 1634, li ebbe sino alla ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] di Genova - fino al 1859 - poi capoluogo del circondario omonimo nella provincia di Pavia, fu nel 1923 aggregato a Piacenza. al 1859 a Genova, con la costituzione del regno d'Italia passò alla provincia di Pavia, finché nel 1923 è stata unita alla ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] Finike è il suo porto. Dalaman, sul corso inferiore del fiume omonimo, è un borgo commerciale (legname) e così Fethiye (Meğri), Con la spedizione asiatica di Alessandro Magno la Licia passò dal dominio dei satrapi persiani sotto quello del nuovo ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato il 25 ottobre 1767 a Losanna e morto a Parigi l'8 dicembre 1830. Come la famiglia paterna (v. sopra), quella materna era di origine francese, trapiantata in Svizzera a causa delle [...] Lormian e poi Viennet, moriva in tempo per non dover passare all'opposizione contro il regime di luglio: e i suoi 1930 e 1-15 genn. 1931. Su Rosalie de Constant, il libro omonimo di L. Achard, Parigi 1902; sulla Récamier, oltre alle Lettres citate, ...
Leggi Tutto
Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] , situato al centro della regione nel bacino terziario omonimo, all'incrocio delle vie trasversali per la Croazia dopo un breve dominio del re di Boemia Ottocaro II, il ducato passò ai conti di Gorizia. e del Tirolo (1286). Finalmente, allo spegnersi ...
Leggi Tutto
Nacque a Nicomedia, in Bitinia, intorno al 95 d. C., da famiglia greca di buona condizione: già il padre suo aveva ottenuta la cittadinanza romana. Dopo aver ricevuto in patria un'accurata educazione ed [...] ,8; Alan., 10; ma specialmente Cyneg.,1, 4: dove dice d'essere omonimo a lui e della stessa città e d'essersi come lui occupato, fin da e del brigante Tilliboro.
Ma ben presto A., passato dalla molteplice attività di un tempo all'oziosa vita ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] la città era già tutta cristiana e dal secolo VI era anche sede episcopale. Dopo la fondazione dell'impero latino (1204) essa passò a Bonifacio di Monferrato, il quale la cedette al signore di Tebe, Ottone de la Rue. Nel 1210 il papa Innocenzo III ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] e i territorî di Wellesley e di Dindings, compirono il primo passo verso una federazione (v. malesi, stati; App. II, 11 mineraria e coltivata a hevea, Malacca, porto sullo stretto omonimo, che fu il primo insediamento europeo (1511) nella penisola ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] o Samos, in ottima posizione dominante il golfo omonimo, occupava il versante della duplice collina che sovrasta al di Macedonia (220-217) e poi contro i Romani; il primo passo per la conquista romana fu la spedizione del console M. Fulvio Nobiliore ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...