Riccardo RICCARDI
Wolfango GIUSTI
Angelo Maria RIPELLINO
UCRAINA (XXXIV, p. 594). - In seguito agli accordi della Conferenza di Jalta, per i quali la Polonia ha ceduto all'Unione Sovietica un'ampia [...] kmq.; la popolazione, da 30.960.200 ab. (dens. 69,5 per kmq.) è passata a 40.548.300 ab. (dens. 6 g, 1 per kmq.); ambedue i dati si gallina); V. Suchodol'skvj con Karmeljuk, sull'eroe popolare omonimo, e L. Juchvid con la commedia leggera Vesilja v ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel 1495. La sua vita si può distinguere in due grandi periodi: italiano e francese. Giovinetto, frequentò lo Studio fiorentino, seguendo le lezioni di Francesco Cattani, discepolo e successore [...] uno dei capi (1522). Costretto a rifugiarsi a Venezia, di là passò in Francia, ma, espulsi nuovamente i Medici da Firenze nel 1527, di Girone il Cortese, attenendosi abbastanza fedelmente all'omonimo poema francese (Guiron le Courtois), ma con tagli ...
Leggi Tutto
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente al bacino superiore dell'Arno (v.). La regione si estende sul versante occidentale dell'Appennino, dal nodo della Falterona sino al Poggio dei tre [...] abitato supera i 1000 m. Chiusi della Verna, capoluogo del comune omonimo, è a 960 m.; Rassina, centro principale del comune di (45 km.). Una via rotabile, che da Pontassieve per il passo della Consuma scende nella valle dell'Arno e la segue fino ad ...
Leggi Tutto
RANGOON (A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Capitale della Birmania, situata sulla riva sinistra del fiume omonimo, che è detto anche Hlaing, a 34 km. dalla costa (Mare delle Andamane), 16°47′ lat. [...] birmana. Restituita più tardi, fu presa di nuovo nel 1852 e passò in possesso inglese insieme con la provincia di Pegu. Nel 1850 era il Rangoon Government Estate per conto del governo e passa poi le opere compiute alla Corporation che pensa alla ...
Leggi Tutto
Si chiama così la valle superiore dell'Avisio (v.), dalle sorgenti fin oltre la confluenza col torrente S. Pellegrino; il confine verso la Val di Fiemme, attraversata dal corso medio dell'Avisio, è segnato [...] , a destra, il Rio Antermont, per la cui valle si sale al Passo del Pordoi, il Duron, il Sojal, il Rio di Valle, il Pallaccia di Canazei. Il paese di Moena (1415 ab.), capoluogo del comune omonimo, sorge invece in basso, a 1199 m. s. m., presso ...
Leggi Tutto
È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi.
Adriano lo costruì come mausoleo che doveva racchiudere le sue ceneri, e ne suggerì probabilmente le forme [...] luogo della quadriga fosse la pigna di bronzo, ora nel cortile omonimo del Vaticano, o una semplice statua di Adriano, ma l' invocare la cessazione della peste, vuole la leggenda che, passando la processione sul ponte Elio, un Angelo si posasse sulla ...
Leggi Tutto
LENTINI (A. T. 27-28-29)
Guido LIBERTINI
Vincenzo EPIFANIO
Guido LIBERTINI
Città della provincia di Siracusa, che sorge quasi sull'orlo del bacino del lago omonimo, a 70 m. s. m., sul luogo della [...] . Nel 311 fu occupata da Agatocle in lotta con gli oligarchi, ma dopo la sconfitta di quello all'Ecnomo (311) passò ai Cartaginesi per breve tempo, cioè finché venne riconquistata dal tiranno, che vi eseguì terribili punizioni. Ebbe poi come padrone ...
Leggi Tutto
Era "uomo nuovo". Fu tribuno della plebe nel 201 a. C., decemviro sacrorum nel 200, edile nel 197, e nello stesso anno fu eletto pretore. Come pretore inter peregrinos represse nel 196 una ribellione di [...] l'assedio a Lamia presso le Termopili. e poco dopo passò ad assediare Naupatto, il principale porto della lega etolica ed., II, nn. 607-610, 826, 827 E.
2. - Figlio dell'omonimo tribuno della plebe nell'anno 123-22 a. C., e nipote del pretore Muzio ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] a un notevole e rapido incremento demografico: la popolazione, quasi tutta accentrata nel capoluogo e nei sobborghi, da 24.662 ab. nel 1872 è passata a 34.766 nel 1911, a 40.023 nel 1926 e a 42.359 nel 1931.
Monumenti. - Fortificata nel sec. XVII dal ...
Leggi Tutto
Poeta e autore drammatico francese. Nacque a Nîmes nel 1872, da una famiglia Batailler, che poi mutò il suo nome in Bataille; il suo avo materno, Mestre-Huc, era stato agricoltore e poeta. Il B. trascorse [...] La belle au bois dormant (1894), ancora in versi; dai quali passò ai versi liberi, o prose ritmiche, dei suoi due primi drammi, (1902); e Reśurrection (1902), riduzione scenica del romanzo omonimo di Leone Tolstoj. Ma i suoi massimi successi furono ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...