Marche
Febo Allevi
I luoghi delle M. attuali (nell'area della dolce terra / latina, If XXVII 26-27) o paese / ... tra Romagna e quel di Carlo (Pg V 68-69; ma per una più esatta delimitazione sia storica [...] ben pratico della regione e probabile nipote dell'omonimo giudice generale della Marca nella prima metà del sec decennio appena era scomparso D. quando ser Angelo da Montegranaro, passando nel 1332 a Bologna, si compiaceva di affidare versi dell' ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] però da attori di prosa. Nell'estate dello stesso anno passò alla compagnia del teatro Arcimboldi con G. Zambuto.
A 1948 fu un'intensa Assunta Spina, regia di Mattoli (dal dramma omonimo di S. Di Giacomo), all'altezza di un coprotagonista del livello ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] di musicisti come Jelly Roll Morton e Nat King Cole, passando per Charlie Parker e Paul Desmond. Nel 1957 fu chiamato la cui etichetta Jolly incise nel 1965 il secondo album, omonimo del primo, comprendente due delle canzoni destinate a maggior ...
Leggi Tutto
BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] canti narra le scipite avventure e le grossolane battute del personaggio omonimo, buffone alla corte del duca, Borso d'Este, e a in terza rima, Verona 1742 (espurgati con scrupolo dei passi libertini ed osceni). e la volgarizzazione (dal latino) dei ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] nella casa dove risiedette per tutta la vita e che vide passare molte personalità tra le più importanti della cultura italiana di quegli Ladri di biciclette (1948, trasposizione libera dall’omonimo romanzo di Luigi Bartolini), della cui sceneggiatura ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] p. 14), in virtù dei rapporti tra un'ala del gruppo omonimo e il Feltrinelli.
Nell'estate 1971 il F. fu in America i Gap si estinsero; la casa editrice e le attività collegate passarono sotto il controllo di I. Schöntal e successivamente del figlio. ...
Leggi Tutto
Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] dei nomi proprî di persona (o antroponimi)». Questo passo è considerato la prima documentazione del termine onomastica nell’ col vento (tradotto in italiano nel 1939) e dell’omonimo film distribuito in Italia subito dopo la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Marte
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Era (secondo alcuni mitografi, della sola Era, senza intervento maschile), Ares, dio della guerra, è rappresentato per lo [...] Eg I 43).
D. nomina il figlio di Giove per indicare il pianeta omonimo M. (Pd XXII 146), il cui influsso venne dagli antichi personificato in il segno del Leone: il che equivale a dire che passarono 1091 anni, poiché, secondo i calcoli di Alfragano, ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] databile al 1526 – il duo enigmatico Quid non ebrietas dissignat?, su un passo delle Epistulae di Orazio (I.5, 16-20) –, è stata , tramandata in manoscritto, che sviluppa il materiale dell’omonimo mottetto, incluso nella di lui Musica nova (1559). ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] , personaggi inclusi, dall’amatissimo Goldoni (il quasi omonimo Impresario delle Smirne e Il feudatario), ma soprattutto mettevano Abuso dello spirito, a criptica firma «L.F.»), con passi incriminati tratti dalle ultime quattro annate; e infine si ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...