TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] meridionali più importanti sono l'uadi et-Tobga con il villaggio omonimo, l'uadi Tabunis (km. 100) con i villaggi di l'uadi Megenin che con le sue improvvise piene mise in passato talvolta in pericolo i sobborghi di Tripoli. Anche l'uadi el ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] durata di circa settant'anni, fino al 1377. Nel 1382 la Provenza passò a un altro ramo della casa d'Angiò, impersonato da Luigi I, le avventure di un Girardo, che può ben essere quell'omonimo duca di Provenza, ben noto nella storia di Francia dello ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] da cime, alcuni con piccoli ghiacciai, tutti poi foracchiati da pozzi naturali, da solchi carsici.
A mezzogiorno del Passo d'Idria (704 m.) e del fiume omonimo confluente nell'Isonzo a S. Lucia, con un rilievo che per l'elevazione e le forme ha più l ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] sia pure infondendovi uno spirito molto diverso, il dramma omonimo di Frinico.
La storia vera e propria della tragedia di smussamento del verso; dal ritmo eroico di Eschilo si passa ai saltellanti giambi di Euripide, dal tonante blank verse di ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] : Protozoi, animali unicellulari, comprendente il solo tipo omonimo, e Metazoi, animali pluricellulari, che comprende tutti precedenti, varie altre tendenze si andarono differenziando di pari passo con quelli, e alcuni altri concetti di fondamentale ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] nell'odierna Parma Nuova, appoggiata sulla destra del torrente omonimo, di forma quadrata, misurava 375 m. di lato. 1716 m.) al M. Ghiffi a O. (1237) si eleva a S., e due passi la tagliano, quello della Cisa (1041 m.) e l'altro di Cento Croci (1053 m ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] che si trovano lungo questo tratto e sono dai critici delimitati più comunemente in questi passi: XLII, 1-4; XLIX,1-6; L, 4-9; LII, 13 minori, ciò mostra che già ai suoi tempi il libro omonimo occupava nel canone lo stesso posto di oggi. Ma, accanto ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] Nord, dove egli e i suoi successori spesso risiedettero. Un omonimo nipote ed erede di Roberto d'Oili fondò la grande e Asquith. Essendogli premorto in guerra il figlio Raymond, il titolo passò al figlio di questo Julian, nato il 22 aprile 1916, alla ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] sec. VI, ma fu ricostruita nei secoli XII e XIII, passando dal romanico al gotico sotto l'influenza dell'architettura francese. Nel dapprima in dominio dei Burgundi; poi, dal 534, passò in potere dei Franchi. Alla dissoluzione dell'impero carolingio, ...
Leggi Tutto
LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] - si diffuse il violino (dapprima detto violina), il primato passò all'Italia. Nel sec. XVI la città di Brescia era violina era usato già, prima che servisse a precisare l'omonimo strumento, per indicare genericamente gli strumenti ad arco allora in ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...