OHIO (A. T., 130-131)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno degli stati centrali (di NE.) della Confederazione nord-americana, il 35° in ordine decrescente d'ampiezza (superficie 106.289 kmq.), ma il 4° [...] ′ all'84°50′ O.) abbraccia la parte destra del bacino del fiume omonimo, dal largo gomito che questo descrive a valle di Pittsburgh fino alla confluenza e per evitare che la zona dell'Ohio passasse nelle loro mani volle annetterla tutta al Quebec, ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente [...] Storia. - Il Limburgo trae la sua origine dal castello omonimo costruito verso il 1064 da Udon, conte di Arlon, morte del nipote di Enrico, Waleran III, nel 1226, la contea di Arlon passò per volontà di sua madre a uno dei figli minori di costui, il ...
Leggi Tutto
VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] totale della Volinia polacca, che era di 1.437.369 abitanti nel 1921, è salita a 2.084.791 nel 1931: la densità è così passata da 40 a 58 ab. per kmq., che è valore certo assai più basso di quello medio della repubblica, ma quasi doppio che nella ...
Leggi Tutto
SEMPIONE (A. T., 20-21 e 24-25-26)
Uberto BAJOCCHI
Enrico MONALDINI
*
Il Passo del Sempione, al termine sud-orientale delle Alpi Pennine, è situato politicamente in territorio svizzero, non lungi dal [...] prossimità del colle, ove trovasi l'ospizio, sorge il villaggio omonimo. Il valico del Sempione pone in comunicazione la valle padana La galleria ha la forma di una S molto allungata; passa sei volte sotto la grande e tortuosa strada napoleonica del ...
Leggi Tutto
PAFLAGONIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Gastone M. BERSANETTI
Regione montuosa, impervia e poco popolata dell'Asia Minore settentrionale, situata fra la Bitinia a O., la Galazia a S., il Ponto [...] col mare, e Sinop più a E.; poi Bartin, sul fiume omonimo, che esporta legname, frutta, legumi e pollame, e nell'interno Safranbolu fece ad Ancira atto di sottomissione ad Alessandro, che non passò per la regione, la esentò dal tributo (334) e ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] i suoi più nobili cittadini. Ma solo dopo l'occupazione di Panormo (254 a. C.), assieme ad altri centri, T. passa spontaneamente ai Romani. Nella provincia romana di Sicilia T. fu civitas decumana.
Alla 3ª guerra punica (146 a. C.), parteciparono ...
Leggi Tutto
GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme")
Carlo Avetta
Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] perfetta che col tempo può in certune (Pinus pinea) passare a quella d'ombrello. Nel legno mancano veri vasi o così all'Abetone sull'Appennino Tosco-Modenese vicino al celebre passoomonimo). Nei parchi e giardini si coltivano molte altre specie di ...
Leggi Tutto
MILLENARISMO (da millenario; anche chiliasmo, ted. Chiliasmus, dal gr. χιλία [ἔτη]; ingl. millenarianism)
Alberto Pincherle
È propriamente la credenza nel millennio, cioè nel regno glorioso e temporale [...] Inteso in un senso strettamente letterale, questo passo contiene gli elementi essenziali del millenarismo e contribuì dalla prima, di cui fa autore non l'apostolo, ma un omonimo, morto anch'egli in Efeso.
La storia del millenarismo coincide dunque ...
Leggi Tutto
LOGOS
Leone TONDELLI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Leone TONDELLI
. Voce greca, λόγος, il cui significato oscilla tra "ragione", "discorso" (interiore ed esteriore) e "parola". In Giovanni, I,1, [...] le concezioni filosofiche greche, è il concetto della Sapienza nel libro omonimo e in quello dei Proverbi. Più che il Logos, era o come personificazione retorica.
Dalla filosofia l'idea passò alla religione, per quel tanto di religiosità che ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Cesarea
Angelo Pernice
Storiografo del tempo di Giustiniano. Nella letteratura bizantina P. occupa un posto eminente, non solo per l'importanza della sua opera, ma anche per le sue qualità [...] in Asia, in Africa, in Italia fino al 540, e che passò il restante della sua vita a scrivere la storia del suo tempo. Se urbana nel 562 ricordato nelle fonti non è lui, ma un suo omonimo. Generalmente si ritiene che morisse nel 562 o 563; ma poiché ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...