SIERRA NEVADA (A. T., 121-122 e 140-141)
Enrico Monaldini
NEVADA Imponente catena del continente nordamericano, compresa nello stato di California (Stati Uniti), estendentesi, in direzione prevalentemente [...] foresta, che sopravvive all'inconsulto diboscamento del secolo passato sui fianchi occidentali della catena e conferisce al tra i quali ricordiamo il Tahoe Park, presso il pittoresco lago omonimo, il Sequoia Park, e, più suggestivo di tutti, lo ...
Leggi Tutto
SENNAAR
Alberto Vaccari
. Regione dell'antico Oriente nominata otto volte nella Bibbia (Antico Testamento); la forma ebraica è Šin‛ar, donde in inglese Shinar, in tedesco Sinear; Sennaar è la trascrizione [...] dei LXX (in Genesi, X, 10; XI, 2, ecc.), donde passò nella Volgata latina e nelle letterature da essa dipendenti.
Il paese di Sennaar ancora Singiār) è una cittadina ai piedi del monte omonimo in Mesopotamia, che fu colonia romana sotto l'impero. ...
Leggi Tutto
SCHWARZENBERG
Heinrich Kretschmayr
. Antica famiglia nobile originaria della Franconia, residente nella Germania centrale. È una linea della famiglia dei conti di Seinsheim, tuttora fiorente in Baviera, [...] omonimo, dal suo secondo matrimonio la linea di Schwarzenberg-Hohenlandsberg, dal possedimento omonimo. Worlik e Klingenberg in Boemia. Nel 1806 la sovranità di Schwarzenberg passò dalla dipendenza immediata dell'impero a quella del nuovo regno di ...
Leggi Tutto
JACA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Capoluogo di uno dei partidos judiciales della provincia spagnola di Huesca, al confine francese nei Pirenei orientali. Jaca sorge [...] nel mezzo del "campo" omonimo, un altipiano di circa 800 m. di elevazione (819 m. la città), che forma la parete alta del corso Sobrarbe e di Aragona vi stabilirono la loro residenza che passò poi a Huesca, quando fu riconquistata questa città. Jaca ...
Leggi Tutto
KARS (nell'antico alfabeto arabo Qārs; A. T., 73-74)
Ettore ROSSI
Sergio PUSKAREV
Città dell'Anatolia orientale, capoluogo del vilâyet omonimo. Il vilâyet di Kars produce ed esporta in notevole quantità [...] . - La città fu fondata nella remota antichità, sul confine fra la Georgia e l'Armenia; dopo la caduta del regno armeno passò successivamente sotto vari popoli, e nel sec. XVI fu conquistata dai Turchi. Il sultano Murad III vi costruì nel 1579 delle ...
Leggi Tutto
ṢAIDĀ (A. T. 88-89)
Virginia Vacca
Ā Città della Repubblica Libanese, a 60 m. s. m., a SO. di Beirut, sul pendio NO. di un piccolo promontorio, a eguale distanza (45 km.) da Beirut e da Ṣūr (Tiro), sul [...] fiume Nahr el-Wālī (antico Bostrenus). È capoluogo del cazà omonimo, che aveva nel 1923 una popolazione di 53.596 ab.; sede di un fortificata da S. Luigi nel 1253, devastata dai Mongoli, passò nel 1260 ai Templari, e in quell'anno fu definitivamente ...
Leggi Tutto
NEBBIO (A. T., 29 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Rosario RUSSO
Regione della Corsica settentrionale, il cui territorio si stende attorno al Golfo di S. Fiorenzo e comprende le quattro Pievi di S. Fiorenzo, [...] regione è S. Fiorenzo (circa 900 abitanti), sul golfo omonimo, località di grande valore strategico, sorta nel sec. XV in ebbe duemila fucili e munizioni per la difesa contro Teodoro, che passò a fil di spada Genovesi e Nebbionesi. Nel 1739 si mise ...
Leggi Tutto
SPEZZANO Albanese (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della provincia di Cosenza, situato a 305 m. s. m., sul terreno di colline plioceniche marnose tra i corsi inferiori del Crati e del Coscile. [...] e di sua moglie Irene Castriota. La popolazione passò nel 1668 dal rito greco al latino, perdendo Scanderbeg, che si celebra il lunedì di Pasqua presso il santuario omonimo, con rito agreste consistente nell'aratura simultanea di un uliveto attiguo ...
Leggi Tutto
MELEDA (gr. Μελίτη; lat. Melite; A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in serbo-croato Mljet, che il canale omonimo separa dalla vicina [...] . I a. C., ma fu sottomessa da Ottaviano (35-33 a. C.). Soggetta fin dai primi del sec. XI alla repubblica di Venezia, passò, nel sec. XV, a quella di Ragusa, a cui appartenne fino al 1810. Amministrativamente dipende dal banato della Zeta del regno ...
Leggi Tutto
RODOSTO (A. T., 81 e 88-89)
Ettore ROSSI
Angelo PERNICE
Città della Turchia (Tracia orientale), sulla costa settentrionale del Mar di Marmara; i Turchi la chiamano Tekirdaǧ, "monte del Principe", [...] La città è situata sulle pendici della catena omonima. È capoluogo del vilâyet omonimo (5950 kmq. di superficie e 132.122 ab periodo di tempo furono abbattute le mura che la circondavano. Passò sotto il dominio dei Turchi verso il 1360. Fu occupata ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...