KOKAND (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Città della Russia asiatica, capoluogo del distretto omonimo della repubblica sovietica dell'Uzbekistan; già capitale del khanato [...] omonimo (v. sotto). Situata nell'alta valle del Syr-Darja, a 400 m. di altitudine, ha clima continentale, con inverni potere dei discendenti di Genghiz Khān e di Tamerlano, e dopo passò sotto la dipendenza di Buchara. Divenuta Kokand, nel 1597, un ...
Leggi Tutto
FOWLER, sir John, baronetto
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Wadsley nei pressi di Sheffield il 15 luglio 1817, morto il 20 novembre 1898 a Bournemouth (Hampshire). A 16 anni il padre lo collocava [...] ingegnere presso una società di navigazione a Leeds. Nel 1838 passò a Birmingham con l'ingegnere Rastrick, che si occupava di ad ispezionarvi alcune ferrovie. Non va confuso con il suo omonimo John Fowler (1826-1864) ingegnere agrario.
Bibl.: R. ...
Leggi Tutto
SUCEAVA (A. T., 79-80)
Carlo TAGLIAVINI
*
Città romena della Bucovina, con 17.101 ab. (1930), capoluogo dell'omonimo dipartimento (121.010 abitanti; 1309 kmq.), situata a 341 m. s. m. in posizione pittoresca, [...] . Da allora anche la città cominciò a decadere. Con l'annessione della Bucovina all'Austria nel 1775, anche Suceava passò sotto il dominio austriaco; ritornò sotto la Romania dopo la guerra mondiale insieme con la Bucovina.
Bibl.: E. Grigoroviţa ...
Leggi Tutto
TETRICO (C. Pius Esuvius Tetrĭcus)
Gastone M. Bersanetti
Ultimo degli usurpatori in Gallia nel periodo del'anarchia militare. Di nobile famiglia, era governatore dell'Aquitania quando fu scelto come [...] di Vittorino (sembra nel 270 d. C.); il figlio omonimo divenne Cesare. L'elezione di T. fu dovuta a una l'imperatore e quando gli eserciti si scontrarono sui Campi Catalaunici, passò dalla parte di Aureliano (273?). Come prigioniero T. partecipò al ...
Leggi Tutto
SEMPACH (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
*
Piccola città della Svizzera, nel cantone di Lucerna, situata a 8 km. a SE. di Sursee sulla riva sud-orientale del lago omonimo a 520 m. s. m. Essa si estende [...] città, la cui fondazione non risale oltre il sec. XII, fu nei secoli XIII e XIV sotto l'alto dominio degli Asburgo; passò poi sotto la signoria di Lucerna, in seguito alla battaglia del 1386. Il 9 luglio di quell'anno infatti, l'esercito di Leopoldo ...
Leggi Tutto
SESTO in Pusteria (A. T., 24-25-26)
Guido Ruata
*
Paese e comune della Venezia Tridentina, in provincia di Bolzano; il centro, quasi interamente ricostruito dopo la guerra mondiale, sorge a 1311 m. [...] centri di Moso e Bagni. La valle di Sesto, solcata dal Rio omonimo, che a San Candido confluisce nella Rienza, dopo un percorso di una km., è una valle laterale della Pusteria; per il Passo di Santa Croce di Comelico (1636 m.) comunica agevolmente ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Slavista, nato a Napoli il 20 maggio 1890. Libero docente di letteratura russa dal 1922, insegnò a Roma, Napoli e Padova, dove nel 1931 divenne titolare della stessa materia. Nel 1941 [...] passò all'università di Roma. Negli anni 1937-39 e 1945-47 fu professore di letteratura italiana all'università di Praga. Fondò e diresse la rivista Russia (1920-26) e la Rivista delle letterature slave (1926-32), e sin dalla fondazione dell'omonimo ...
Leggi Tutto
PORRENTRUY (ted. Pruntrut; A. T., 20-21)
Rudolf Kaufmann
Città della Svizzera nel cantone di Berna, capoluogo dell'omonimo distretto; sorge nella regione che si stende tra il Giura e i Vosgi, presso [...] dai Francesi, divenne capoluogo del dipartimento del Mont-Terrible, poi sottoprefettura dell'Alto Reno; in seguito al congresso di Vienna passò alla Svizzera.
Risalgono al sec. XII la chiesa di S. Pietro, ricostruita alla fine del sec. XIII, e quella ...
Leggi Tutto
PALLIS, Alessandro (ϕΑλέξανδρος)
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore neogreco, nato al Pireo nel 1851. Da Manchester passò a Bombay dove restò sino al 1894, stabilendosi poi a Liverpool. Anche in mezzo [...] e riveduta nell'edizione del 1917. È del 1923 un libro d'impressioni di viaggio, intitolato Μπρουσός dal monastero omonimo. Illustrò la lingua del Nuovo Testamento col sussidio del volgare neogreco.
Bibl.: D. C. Hesseling, Histoire de la littérature ...
Leggi Tutto
SANTA MARIA di Val Monastero
Roberto Almagià
Villaggio della Valle Monastero, capoluogo del comune omonimo, che sorge, a 1388 m. s. m, nel punto dove la valle si allarga in un'ampia conca, alla confluenza [...] villeggiatura estiva. La strada proveniente dalla Val Venosta si dirama a Santa Maria: un ramo risale la valle del Rom fino al passo del Forno e scende nell'alta Engadina; un altro risale per la Val Muranza al Giogo di Santa Maria e si allaccia alla ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...