TRAVIGNOLO, Valle (A. T., 17-18-19)
Amedeo Tosti
Piccola valle delle Dolomiti, percorsa dal fiume omonimo, affluente dell'Avisio.
Operazioni militari. - Nel luglio del 1916 il Comando supremo italiano [...] alla 17a divisione, iniziatesi il 19 luglio, condussero alla conquista d'importanti posizioni, quali il passo di Rolle, la cima Cavallazza e il passo di Colbricon; riprese, poi, nel settembre dello stesso anno, la vittoriosa occupazione italiana si ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] varietà, composto da numeri di arte varia, stava lasciando il passo in quegli anni alla rivista, che univa i numeri tra loro A. Ferraù ed E. Passarelli, che precedette la realizzazione dell'omonimo film.
La stampa si occupò spesso in quegli anni dei ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] Lombardo» (Purg. XVI, 121-126).
Da riferire a un omonimo Corrado da Palazzo, invece, è il racconto del cronista Malvezzi Florenz, IV, Berlin 1908, p. 551; M. Barbi, Per un passo dell’epistola all’Amico fiorentino, in Studi danteschi, II (1920), p. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] tra Cesare e Pompeo e quest'ultimo pose a Tessalonica la capitale; la provincia passò in seguito sotto il controllo di Cesare, poi dal 44 al 42 a.C. città di Tiberiade (v.), situata vicino al lago omonimo, ricca di sorgenti calde, fu fondata da Erode ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Le prime ricerche a scopo archeologico cominciarono verso gli inizî del secolo passato per opera di C. Fea (1801), e si svolsero fra via Appia, non lontano, a N, dalla porta omonima. Conteneva numerose iscrizioni dei primi due secoli dell'Impero ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] alla diminuzione con l'aumento del numero delle copie vendute: il Psalteriolo passa da 3 o 4 soldi a meno di un soldo.
Se riflettiamo si volge anche Giovan Battista Sessa, originario dell'omonima località nei pressi di Lugano (328). Egli esordisce ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] .
Il segno netto seppure isolato di una peculiarità architettonica e spaziale rispetto al passato prossimo sta già nel tempio per la dea Inanna nell'omonima area sacra a Uruk, eretto da Karaindash. Sebbene largamente lacunosa nei resti architettonici ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] alla fucina; l'altri due veramente dalla parte della porta che passa nella nova Salla all'incontro delli detti l'uno con il Cf. Lionello Puppi, Verso Gerusalemme, saggio che dà il titolo al volume omonimo già citato (v. supra, n. 71), pp. 62-76.
79 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] impadronirà di Venezia. E vien da credergli. Nani, invece, minimizza e passa oltre. E che il governo sia saldo e i sudditi fedeli può 1631-1707; da non confondere col più tardo servita omonimo), esperto feudista, s'occupa, appunto, di feudi. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ‟I, I and I. I", evade bruscamente con uno sberleffo sull'omonimia di ‛Io' e ‛vocale I' (‟A.E.I.O.U."). paisagem / E chega ao pé de mim, e entra por mim dentro, / E passa para o outro lado da minha alma..." [‟e vedo nel fondo (del porto) / questo ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...