Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Tharros: la Collezione] Pesce, Roma 1990.
Italia centrale (v. etrusca, arte). Sul passo di Plinio: J. R. Jannot, Sur la sculpture de terre cuite (H.N .C.-metà I sec. d.C.), provenienti dal sito omonimo, ma anche da Termez, Barat Tepe e Dalverzin Tepe. ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] nell'albergo e ospizio appartenente insieme con la chiesa omonima e con la casa priorale a un complesso assistenziale alloggiamenti militari sono costruite su di un modulo di 8 passi di lunghezza per 4 di larghezza, secondo uno schema funzionale ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] "al di là delle paludi", tra cui Padova, che tramite il fiume Medúacus (Brenta) e il porto omonimo (oggi Malamocco) invia numerose merci a Roma; passa indi a parlare di Ravenna come della città più grande fra le paludi, "interamente costruita su ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] sposta rapidamente a occidente di Cannaregio e del rio omonimo: bonifiche attorno a S. Giobbe, numerose concessioni (reg. 8), cc. 15, 53, 69.
414. Ibid., c. 69. La tariffa passa da 20 a 18 soldi per "mier" di pietre. Era stata elevata nel 1416, ivi, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] offriva con il suo porto l'accesso più comodo nel nord Italia. A un passo da lì, lungo la valle del Po, c'era lo Stato di Milano l'altra Patrasso, Mistrà, Corinto, da dove, superando l'omonimo stretto, si arrivava proprio a ridosso di Atene. In ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] pressi dell'odierna Xi'an, prima a Feng, a oriente dell'omonimo fiume, e in seguito a Hao, sulla sponda opposta. Per era avviato verso un'indipendente politica d'espansione. Tra i passi dei Monti Longshan (Gansu - Shaanxi occidentale) e la città ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] mentre è provato che uno dopo l’altro tutti i dirigenti in passato vicini a Marsich lo abbandonarono, con Grandi in testa, che antisocialista «Pro Venezia Giulia», promosso dall’omonimo circolo che raccoglieva studenti provenienti dalle regioni ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] dei marangoni, solo che in lui si riconosca il concorrente omonimo del quondam Battista, che già si candidava, in tal punto desiderare. La spesa che si ricerca a chi li vuoi vedere non passa in tutto che la metà d'uno scudo, et quasi ogn'uno in ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Caracciolo Aricò, Milano 1980, p. 22. Il passo di Cesare Vecellio (1590) è citato da Rosita Levi 4).
174. Alla metà del '500, Vincenzo Cappello, figlio naturale dell'omonimo procuratore di San Marco, fu nominato "universal herede de tutta la sua ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Zanetti, Anton Maria e da non confondere coll'omonimo. Studioso della pittura veneziana il fratello di Girolamo, da sperare dal futuro, salvo che duri poco.
È, allora, il passato ricordato che conta. E si affacciano e s'accalcano volti di donna ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...