L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] si deve riconoscere che Venezia non riuscì affatto a tenere il passo con i paesi europei di punta. Per di più, anche undici giorni più tardi "insorse" Andrea Memmo - lo zio omonimo del patrizio studiato da Gianfranco Torcellan (85) -a chiedere la ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] che assunse il nome di Pietro in quanto il suo padrino era stato l'omonimo fratello del doge.
46. A. de La Forge, Histoire de la , con la quale si chiede che la valigia delle Indie passi per Venezia, in Alberto Errera-Cesare Finzi, La vita e ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] fu di grande intensità, sia a paragone di molte situazioni del passato, sia, ancor più, a paragone delle situazioni che di lì di stato come "geniale di Francia"); l'omonimo Giuseppe Ferro (ufficiale superiore della Repubblica, sarà membro ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] e sempre il sesto posto nel Dinghy 12 (Tito Nordio).
A Los Angeles 1932 si passò a 4 classi, con l'introduzione della classe Star a fianco dei 6 m s Round the World Yacht Race, sponsorizzata dall'omonima birra australiana, la cui prima edizione si ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] un portico perimetrale e priva di posticum. Sulla base di un passo di Varrone (Serv., Aen., IX, 488 ss.), all'edificio imperiale. In tal modo il T. del Divo Traiano del foro omonimo e quello di Venere e Roma forniscono per la prima volta, come ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Negroponte e un altro a Metelin; e teme che el re Carlo no passa in Grecia con Gen soldan, e che '1 no sollievi quel paese contra dal 1504 al 1508, alternandosi nella carica con l'omonimo Girolamo di Francesco, che fu provveditore dal 1502 al ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] , con la staffetta fra il Milan di Rocco e l'Inter di Herrera, passò di nuovo la palla a Madrid, per un breve ritorno di fiamma del Real Bruno N'Gotty. Sulla panchina c'era Luis Fernandez, omonimo del tecnico che aveva vinto il titolo l'anno prima ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Oderzo con il Livenza e soprattutto con il porto omonimo che era alla sua foce ("[...> il fiume 103. Con ben tre iscrizioni incise nella roccia e menzionanti la via che lì passava e i lavori di manutenzione e di ripristino della stessa. Cf. C.I. ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] .
Pietro III aveva scelto il figlio suo omonimo come coreggente, accogliendo anche l'indicazione popolare: "ad valorem" del 2,50% sulle merci che giungevano da Venezia (in un passo che tuttavia R. Cessi, Le origini del ducato, pp. 258 ss., ritenne ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Checo ossessionato dalle omofonie con "beco" nell'omonimo atto unico, tutti stravolgimenti linguistici che già lezione di chimica del 1941 e Voglio vivere così del '42, o a 4 passi fra le nuvole di Alessandro Blasetti del '42, o Avanti c'è posto di ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...