Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] (10, 6) e 1,63 per la Francia (13, 8). L'Italia dunque passò quasi miracolosamente il primo turno e nel girone finale vinse il titolo battendo la Svezia per e István Szívós Sr. (padre dell'omonimo giocatore che in epoca successiva colse trionfi ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] le loro fila, fino al momento in cui l'elezione passò prima al papato e quindi al potere civile. Questa funzione connette con quello dell'attività di Jean des Champs (un architetto omonimo compare nel 1286 a capo del cantiere della c. di Narbona ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] temporale della Chiesa romana, costituito dall'omonimo ducato nel governo del quale il papa L'ipotesi è stata formulata da O. Holder-Egger sulla base di un passo del Liber pontcalis ecclesiae Ravennatis di Agnello Ravennate e ripresa, fra gli altri ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] cittadina, e sotto questo aspetto si è più legati al passato di quanto non sarà nel secolo successivo quando per base si il capitano di Raspo, in seguito alla conquista dell'omonimo castello, considerato "clavis totius custodiae Istriae" (78).
...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] eseguita a Colonia fra il 1160 e il 1170 e conservata nella omonima chiesa a Colonia-Deutz (Neu St. Heribert, Schatz), fondata nel 1003 rapporto che tuttalpiù può essere paritetico, con il passare degli anni e anche con l'approfondirsi delle capacità ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] La cura delle attrezzature legata alla pubblica via va di pari passo. Non è facile l'approvvigionamento d'acqua potabile, perché , lungo il canale di San Girolamo, in prossimità dell'omonimo ponte d'accesso al campo stesso; il secondo, accanto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] sociale, fra cui, ad esempio, quel Gaio Stazio Claro che, passato fra i sostenitori di Silla dopo un’iniziale adesione alla rivolta, Lucus Angitiae nel territorio dei Marsi, sviluppatasi dall’omonimo santuario; di Teate (Chieti) in area marrucina, ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] sua città, e non consta che l'omonimo romano abbia ulteriormente replicato. Di questa complessa sarebbe avviato su tutt'altro binario. In effetti, anche se l'Italia era passata da un signore all'altro e in quel momento la Sede romana rientrava nel ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] era una cosa da matti […] il caro popolo romano che passava le giornate aspettando la 'quarta' dei giornali per leggere le lancette (1935) da cui nel 1936 trarrà spunto il film omonimo con la sceneggiatura di Ivo Perilli e Cesare Zavattini, la regia ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] in S. Clemente (Tronzo, 1987), donato da un omonimo presbitero Leone (Osborne, 1984), dove la tradizione romana I.C.O.M.O.S., Congresso internazionale di studi 'Nessun futuro senza passato', Roma 1981", Roma 1981 pp. 75-78; C. Strinati, Scheda sulla ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...