Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] il diritto a possedere terre, conventi e monasteri, che passarono ai comuni e alle province; la seconda decretò l sede del «Don Basilio». Ne raccolse l’eredità un sodalizio quasi omonimo, il Movimento italiano per la laicità dello Stato, che vide la ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] nome di lagaena, una sottospecie della brocca.
Se passiamo ai recipienti che si accostano alle labbra, il posto natura si ritrova nell'Astràgalos (ἀστράγαλος), che ha la forma dell'omonimo osso del tallone.
Sköphos (σκύϕος), o Kotöle (κοτύλη). - In ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] contemporaneo, sia l'immagine ricostruita di un personaggio del passato o del mito.
I contributi più significativi di questi anni Magno, l'allievo di Aristotele, e non invece un omonimo personaggio di età imperiale (Voutiras, 1986). Il nome ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] Agnello associò a sé il figlio Giustiniano e il nipote suo omonimo, Agnello II, tuttavia premorto al nonno e al padre; dopo e dai fedeli (71)
Il confronto fra questi ed altri passi (72) induce a ritenere che primati e giudici esprimano realtà ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] e citazioni del carme foscoliano e degli omonimi endecasillabi pindemontiani, ma piuttosto di serrato confronto con il Giulio Cesare, e portata poi a compimento, dopo essere passata attraverso successivi arricchimenti, tra il 1819 e il 1822 con la ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] esser mutato le saxon di tempi, sì che de Oriente el passi in Occidente, come gli occidentali in oriente sono andati: uno Elena, le cui reliquie furono portate a Venezia nel monastero omonimo, la sepoltura di Costantino era rimasta intatta. Nel 1453 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] necropoli di Prochorovka, nei pressi del villaggio omonimo (distretto di Orenburg, Russia). Il recente grazie agli oggetti rinvenuti all'interno di recessi laterali, passati inosservati agli scavatori clandestini, che è stato possibile ipotizzare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] di Tolomeo III Evergete (nome divenuto celebre anche per l'omonimo carme di Callimaco). Anche intorno a Conone si costituì una di concezione unitaria e cumulativa del sapere; se però passiamo alle scienze della vita il panorama appare ben diverso. ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] della Mahābodhi di Pagan, costruito a imitazione di quello omonimo di Bodh Gayā, nel Bihār. Il monumento è costituito I. Borisovski, Pervobytnoe prošloe V'etnama («Il più antico passato del Vietnam»), Mosca-Leningrado 1966; Trân Văn Tôt, Introduction ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] prefetto urbano in sostituzione di Anullino, il cui figlio omonimo è nominato proconsole d’Africa poco dopo. Il Senato ne dà una lettura sempre sostanzialmente favorevole a Costantino, in un passo in cui, come avviene in altri casi, è inserita, nel ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...