L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] villaggio di Barikot, ai piedi del colle omonimo, identificato con la città di Bazira conquistata se non sappiamo se i destini della città e dell'area sacra andarono di pari passo.
Bibliografia
Notizie degli scavi in IAR, 1985-86, pp. 67-69; 1986-87 ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] Come altre famiglie romane, anche quella di V. passò in un primo tempo dal servizio attivo della monarchia della festa della santa, quando lo scriba Antimo (un omonimo del vescovo severiano di Costantinopoli) irruppe nella chiesa, si impadronì ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] sud-orientale, presso la costa dell’Asia Minore, all’imbocco dell’omonimo golfo. Patria di Ippocrate (460-370 a.C.), il padre la sua storia più antica; va ricordato a questo proposito il passo di Omero (Od., XIX, 175-77) dove si ricorda che ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] ellenistico-romana (non a caso la sua opera riprende l’omonimo titolo di Eratostene di Cirene, del II secolo), la del settimo libro e all’inizio dell’ottavo, nel momento in cui passa da un blocco all’altro dell’opera, dice di aver concluso di ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] l'aorta della vita economica della città. Il primo passo era stato compiuto sottomettendo nell'anno I000 le città dalmate forte armata, sotto il comando di Domenico Morosini, figlio dell'omonimo doge (1148-1156). Una volta sottomessa la città, il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] il possesso d'una serie di terre fortificate presso il passo della Raticosa (il castello e la corte di Scanello conservò, se queste furono introdotte non da lui, ma dal suo omonimo predecessore nella Marca toscana, ne distrusse le mura e ne depredò i ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] Ofterdingen (1802), il cantore di Minnesang protagonista dell'omonimo romanzo di formazione, in cui Novalis narra la in cui tutte le figure, le opere e gli eventi del passato venivano ridotti a momenti transitori di un processo e resi privi di ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] nell'estate inoltrata-autunno del 546, la situazione militare per passare all'ínvestimento diretto di Roma, tanto più che allora si , Giovanni, e dal secondogenito del principe imperiale, l'omonimo dell'imperatore. Qui aveva preso i suoi quartieri d' ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] ha rivelato anche le tracce di un insediamento del Bronzo Antico.
A. passò sotto il dominio romano nel 286 a.C. Occupata da Cesare all -93.
Napoli
di Laura Buccino
Città sorta nell’omonimo golfo, in prossimità di un precedente insediamento fondato ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] era collegata dalla "Liquentia" con il porto omonimo e Concordia mediante il Lemene con lo fiumi e i porti nella "Venetia" orientale: osservazioni intorno ad un famoso passo pliniano. I. Portus Liquentiae: i dati e i problemi, "Aquileia Nostra ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...