LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] e a Frascati. Per Prospero e Ascanio Costaguti, nell'omonimo palazzo, dipinse "quadri riportati" entro ricche cornici di del 1653. Dopo la morte della contessa nel 1655 il dipinto passò al convento delle agostiniane, dove rimase fino al 1967 circa. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] e radioattività artificiali, aumentandone l’efficacia. Fu il primo passo per la realizzazione della pila atomica (CP1, Chigago Comunità europea dell’energia atomica, istituita nel 1957 dall’omonimo trattato), il progetto, che nel 1959 si era ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] society, destinata ad assumere nel 1949 il controllo dell’omonimo tempio a Buddha Gaya, luogo in cui Gautama attinse 1949 dopo la sconfitta. Qui si fece monaco nel 1961 e passò un periodo di ritiro per approfondire la propria vocazione. Nel 1969, ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] , 1964), piuttosto che più a N, presso Kanoupelli, come si riteneva in passato.
Pylos di E. (Πύλος). - Città alla confluenza del Peneo e del Ladon (di E., diverso dall'omonimo affluente dell'Arcadia), ben localizzata sulla base delle fonti (Paus., VI ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] ), Ming (1368-1644) e Qing (1644-1911), di pari passo con l'evolversi e l'espandersi del collezionismo di cose antiche e artigiani di San Juan Teotihuacan, villaggio nei pressi del sito omonimo, iniziarono molto presto a copiare esemplari "antichi" e ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] teoria ed esperimento erano inseparabili: come altri grandi fisici del passato, per tutta la vita egli tenne sempre ferma, e Manterrà tale incarico, e quello di direttore dell'Istituto omonimo, fino al suo passaggio fuori ruolo, nel 1973.
Dopo ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] Database (nota anche come EMBL-Bank), presso il sito dell’omonimo ente europeo, e DDBJ (DNA Data Bank of Japan), i stato all’altro: per es., a12 è la probabilità con cui il sistema passa dallo stato X1 allo stato X2, e b12 è la probabilità che lo ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] salumi padani preceda un primo di ribollita toscana, per poi passare a un abbacchio a scottadito con le puntarelle romane e, il nome di béchamel, dovuta al finanziere (poi marchese) omonimo; la salsa maionese (da Mahon, città assediata da Richelieu ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] dell'Universo e di formulare quelle leggi che regolano il suo passato, presente e futuro in un perfetto continuum matematico. Il Traité figure come Sir George Everest (lo scopritore del monte omonimo), il capitano Henry Kater (l'inventore del pendolo ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] realtà con particolari sempre diversi. The night walk-er (2008) riprende il titolo dell’omonimo b-movie americano di William Castle (1954; Passi nella notte). Il lavoro, scrive Jenny Dogliani, «è incentrato sull’analisi del linguaggio cinematografico ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...