Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] B. Singer (La famiglia Moskat, 1968), insigniti poi del Nobel, per passare a C. Cassola (L'antagonista, 1976), S. Saviane (Eutanasia di prix de la société des gens de lettres, assegnato dalla omonima società di autori, premia due scrittori, uno per la ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] convento di S. Giovanni a Carbonara, sede della omonima Congregazione autonoma dell'Ordine degli eremitani di S. scritto controversistico che non dovette giovargli gran che.Da Napoli infatti passò a Roma, dove il S. Offizio sembrava avere avocato ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] una partecipazione che non sfocia mai nella nostalgia. Il passato è passato ed è servito a costruire il presente e il nel 1984 da Akira Toriyama (n. 1955) e lanciato dall’omonimo cartone animato, il quale, nei momenti migliori, ha raggiunto le ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] repubblicana. Cosa dovrebbe essere? Tu mi parli di musica! Cosa ti passa in corpo? [...] Non c'è né ci deve essere che una di un unico compositore. Parlerebbero, ragionevolmente, di due musicisti omonimi, forse padre e figlio, senior e iunior.
La vita ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] , critical modernism, elaborata da Charles Jencks nell’omonimo testo del 2007 per sottolineare la tradizione cosciente di e dunque di linguaggio che mette in dubbio e revoca, a ogni passo, il suo stesso diritto di enunciare quel che dice. La teoria, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] in merito. Il motore di Ferraris rappresentava un enorme passo avanti nel campo dell’elettrotecnica perché forniva una soluzione milanesi, sopra tutti Alessandro Volta, nipote del grande omonimo, e Francesco Grassi. Questo gruppo nel 1888 diede vita ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] tendopoli una determinante voce in capitolo nel far passare un modello di ricostruzione basato sul rispetto del del Vajont nel 1963 (con la creazione di un nuovo comune omonimo, distante circa 40 km dai luoghi di provenienza della popolazione colpita ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] Biaho dal Baltoro e dal Biafo, Hispar dal ghiacciaio omonimo) caratterizzati da imponenti piene in estate, dovute alla nel Karakorum, nel 1889 l'inglese F.E. Younghusband attraversò il Passo Mustagh (5800 m) e scese nella Valle Shaksgan. Nel 1882 ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] 1138). Enrico, sottomesso, morì un anno dopo lasciando nel figlio omonimo ‒ Enrico il Leone ‒ un erede che avrebbe ripreso a suo nome, che si voleva assolutamente conservare nella casa sveva, passò al fratello Corrado, nato nel 1167, che ci è noto ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] Questo concetto di natura è andato di pari passo con quello di persona42 – ma anche su questo comme science au XIIIe siècle, Paris 1943 – rielaborazione del saggio omonimo apparso sugli Archives d’histoire doctrinale et littéraire du Moyen-Âge, 2 ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...