Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] si ottenevano con archi e volte in materiali lapidei, sono passate da alcune decine di metri ad alcune centinaia di metri fino Öresund Bridge (2000, Georg Rotne, O. Arup) lungo l’omonimo collegamento tra Danimarca e Svezia, è senz’altro la più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] tredicenne veste l’abito dei servi di Maria nel convento veneziano omonimo, assumendo il nome di Paolo. È nei conventi servitani dell’Osservanza nel 1601, al quale l’operetta si rifà con passi ripresi alla lettera, va in realtà spostata più avanti, ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] , Innocenzo III fonderà la chiesa di S. Spirito in Sassia e l'omonimo ospedale con una capienza di 300 letti e la possibilità di soccorrere mille livelli di intervento qualitativamente superiori rispetto al passato, anche in virtù di una più salda ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] geometrico, I. sembra seguire poi le fortune di Mileto passando, dopo la distruzione di questa città, nella sfera d'influenza pertinenza iasia, invece, erano ancora le cave del marmo omonimo, note dalle fonti e ora localizzate sull'Arigedigi Tepe ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] determina la direzione e la velocità di movimento del sistema nell’istante in cui passa da p. Indicando con x(t) la traiettoria (o orbita) seguita da teoria dell’informazione di Shannon e dall’omonimo concetto presente in meccanica statistica, tale ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] Montanari, 8 settembre-18 novembre 2007), con l’omonimo catalogo curato da F. Bisconti, G. Gentili, The Tomb of Alexander the Great. An outline for an essay, in La parola del passato, 47 (1992), pp. 128-131, in partic. 129-130; Id., Sembrouthes ‘gran ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] fra i testi a noi noti, si ha notizia indiretta da un passo del De liberalitate di Giovanni Pontano (1999, cap. XII, p. 76 il Bruni da rabies, caedes, sanguis, immanitas: l'avo omonimo, pur nemico della Chiesa, alla fine si era umiliato, il ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] terra ti hanno offerto, e il futuro è sempre più splendido del passato. Questo tuo trofeo è il più grandioso di tutti i tuoi trofei che si comportò in modo simile al suo omonimo. È chiaro che l’omonimo è Costantino il Grande, in quanto Michele VIII ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] Democrito; Olimpiodoro, autore forse identificabile con l'omonimo filosofo neoplatonico del VI sec., commentò il trattato dei metodi sofistici degli operatori ignoranti di filosofia poteva passare per una critica dell'alchimia, tanto che gli avversari ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] di abiti, maschere, gioielli, che affondano le radici in un passato remoto. Anche se il dato di partenza si è modificato in anni Vajont del 1963 (quando fu creato dal nulla un comune omonimo a circa 40 Km dai luoghi di provenienza della popolazione ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...