Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invenzione della magia in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere considerata un’invenzione greca [...] spesso associato all’epilessia), l’autore dell’omonimo trattato attacca violentemente quei terapeuti che si considerano parole patisce un’affezione sua propria. Orsù, è tempo di passare ad un altro argomento. [10] Gli incantesimi divinamente ispirati ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] alle Decime, nel 1740, di 867 ducati annui - passò, pur rimanendone la madre usufruttuaria, interamente a lui, da cui fu tratto, a cura di F. Pittorru e V. Bonicelli, l'omonimo sceneggiato trasmesso dalla RAI nel 1979, regia di S. Nocita, musiche di F ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] tradizione manoscritta di un estratto.
La datazione delle Meditationes vitae Christi venne in passato anticipata al XIII secolo. Petrocchi, preferendo identificare G. con l'omonimo zio, le ritenne addirittura opera di uno dei primi discepoli di s ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] trasformazione della Società anonima ferroviaria Napoli-Ottaiano (che gestiva l'omonimo tronco a scartamento ridotto e a trazione a vapore fino a sostenuta soprattutto dal Mattino, che nel 1903 era passato nelle mani del C. (celato dietro le anonime ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] per vezzo il doppio nome, in quanto Lino ricordava il mitico poeta omonimo.
Della famiglia si conosce poco; all’inizio del XIV secolo almeno dall’agosto 1371 al febbraio 1372.
I due anni passati a Lucca furono sicuramente i più difficili per Salutati ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] . Giuseppe fuori Porta Saragozza e si trova oggi nell’omonimo museo.
Nel marzo del 1524 Zaccaria ricevette il primo 335), ed è dunque evidente che la notizia dipende unicamente dal passo di Masini e non da eventuali documenti non più disponibili. ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] musiche di Adam (Académie Royale, agosto 1845), e di Paquita nel balletto omonimo (Opéra, aprile 1846, musica di A. Devitz). Il 26 giugno 1847 Lumley la volle a Londra in un passo a tre intitolato Les eléménts, musicato da G. Bajetti, in cui Carlotta ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] e Balate di Marianopoli, Terravecchia e Cozzo Mususino a Passo di Landro, M. Raffe, Polizello e Kassar di cartaginese nell'assedio di Gela del 405 a. C. e al corso del fiume omonimo, in Rend. Lincei, XVII, 1908, pp. 257-268; L. Pareti, Per ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] quindi non con un intento prettamente filoassolutistico, bensì come passo funzionale a una maggiore uniformità e certezza giuridica, nonché di segretario della Pratica segreta è documentata nell’omonimo fondo; altre collezioni di documenti in materia ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] riconosciuta necessaria per agire, se e lui il personaggio omonimo che appare come teste all'atto in cui Percivalle che si aggiunse all'altro centro montano controllato dal D., Sassello (passato a lui dagli Aleramici), il D. aiutò il figlio Bernabò a ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...